Spiaggia due Sorelle PILLOLE DI MARCHE Urbino Marche PILLOLE DI MARCHE Pillole di Marche PILLOLE DI MARCHE Conero Pillole di Marche PILLOLE DI MARCHE Recanati Marche PILLOLE DI MARCHE

PILLOLE DI MARCHE

IL TERRITORIO MARCHIGIANO

Il territorio marchigiano è caratterizzato da delicate colline che si distendono dolcemente dai monti Appenini al mare Adriatico. A livello geografico si possono dunque distinguere 3 aree paesaggistiche: i 180 chilometri di costa a est con le lunghe spiagge sabbiose interrotte dalla meraviglia del Conero; l’entroterra caratterizzato da dolci colline, suggestivi borghi medievali, splendide chiese, […]

PESARO E URBINO

La provincia di Pesaro e Urbino ha sede amministrativa a Pesaro, lungo la costa. Urbino, che fino al 16 febbraio 2015 era co-capoluogo, si trova verso l’interno ed è incastonata fra le meravigliose colline del Montefeltro. URBINO Elegante città piena di armonia e bellezza, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è stata definita «Sua altezza ducale». Città […]

IL TERRITORIO DI PESARO URBINO

Il territorio di Pesaro-Urbino si estende dalle città della riviera – Gabicce, Fano, la splendida rocca di Gradara teatro dell’amore di Paolo e Francesca – all’area montuosa e verdeggiante del Montefeltro a cavallo tra Marche, Toscana ed Emilia-Romagna – Sassocorvaro con la Rocca Ubaldinesca, Macerata Feltria, Pietrarubbia, Carpegna e Frontino – passando per le bellezze […]

ANCONA

Capoluogo di regione e importante porto sull’Adriatico, Ancona è da secoli crocevia di culture e mescolanza di stili. La città ospita importanti musei e offre scorci suggestivi, oltre a locali e iniziative culturali. Molto caratteristiche le grotte scavate dagli anconetani in riva al mare, proprio sotto il centro storico (Passetto e Cardeto). ★ STORIE: La […]

IL TERRITORIO DI ANCONA

Il territorio anconetano spazia dalla straordinaria riviera del Conero a est (Portonovo, Sirolo, Numana) al Parco Naturale della Gola Rossa a ovest (con le stupefacenti Grotte di Frasassi), passando attraverso i borghi disseminati fra le dolci colline marchigiane (Loreto città famosa in tutto il mondo per la straordinaria basilica, la bella Jesi in cui nacque […]

MACERATA

Con il suo pittoresco centro storico medievale e la sua antica vocazione intellettuale, Macerata offre piacevoli passeggiate ma soprattutto molteplici stimoli culturali, grazie ai suoi musei di prestigio e ai rinomati teatri, ma anche alla vivace vita studentesca. STORIE: Fondata dai Romani col nome di Helvia Recina nell’area di un precedente insediamento piceno, Macerata diventa […]

IL TERRITORIO DI MACERATA

Il territorio maceratese spazia dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini a ovest con le sue cime e i borghi di montagna (Visso, Ussita, Frontignano, Sarnano, Bolognola, Sassotetto, Fiastra con il lago e le famose Lame Rosse, Caldarola, San Ginesio, Monte San Martino, Pievebovigliana, Pieve Torina) alla riviera adriatica a est con le cittadine litoranee di […]

FERMO

STORIE: Fermo sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo (319 mt s.l.m.). Città di origine picena, Fermo è dominata dai Romani a partire dal 264 p.e.c. e nel 90 p.e.c. ottiene il titolo di municipium. A questa epoca risalgono il teatro di epoca augustea, i cui resti sono visibili sul versante nord […]

IL TERRITORIO DI FERMO

Il territorio fermano spazia dai crinali rocciosi del Parco dei Monti Sibillini a ovest (Montefortino, Amandola, Madonna dell’Ambro) alle cittadine litoranee di Porto Sant’Elpidio, Lido di Fermo, Porto San Giorgio, Marina Palmense e Pedaso a est, passando attraverso le colline e i borghi dell’entroterra (Montegiorgio, Massa Fermana, Servigliano, Monteleone di Fermo, Santa Vittoria in Matenano, […]

ASCOLI

STORIE: Caratterizzata dalle eleganti piazze in travertino e dai palazzi monumentali, la bianca Ascoli viene fondata dai Piceni intorno al 10° secolo p.e.c. Nel 229 si allea con i Romani contro gli Etruschi, i Galli e i Sanniti, ma nel 286 p.e.c. cade sotto il dominio di Roma. Dopo la caduta dell’impero romano, la città […]

IL TERRITORIO DI ASCOLI

Il territorio ascolano spazia dal Parco dei Monti Sibillini a ovest (Montegallo, Montemonaco, i Laghi di Pilato col famoso Chirocefalo dei Sibillini, la Grotta della Sibilla, i Piani di Castelluccio con la famosa fioritura) alla famosa riviera delle palme a est (San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima), passando attraverso i piccoli borghi adagiati […]

ARTE NELLE MARCHE

Le Marche conservano un patrimonio artistico ricco e diffuso. Da Urbino ad Ascoli, la regione è costellata da chiese musei e palazzi ricchi di capolavori. Ecco solo alcune delle opere da non perdere, tra le tante che scoprirete girovagando tra le dolci colline marchigiane. LA  CITTÀ IDEALE Il dipinto, databile tra il 1470 e il 1490 […]

9.491 km² di SUPERFICIE
180 KM DI LUNGHEZZA COSTA
89.754,32 ha di PARCHI NATURALI
1476 m LA CIMA PIU' ALTA

PARTNER

    Accetto l'informativa sulla Privacy:Si*

    * campi obbligatori