
ASCOLI
STORIE: Caratterizzata dalle eleganti piazze in travertino e dai palazzi monumentali, la bianca Ascoli viene fondata dai Piceni intorno al 10° secolo p.e.c. Nel 229 si allea con i Romani contro gli Etruschi, i Galli e i Sanniti, ma nel 286 p.e.c. cade sotto il dominio di Roma. Dopo la caduta dell’impero romano, la città viene saccheggiata dai Goti (544) e dai Longobardi, che nel 578 la annettono al ducato di Spoleto. Dopo il dominio dei Franchi, Ascoli diventa soggetta alla Chiesa e ai vescovi-conti, che mantengono il potere fino al 1183, quando Ascoli si proclama libero Comune. Prima di tornare allo Stato pontificio nel 1502, Ascoli vive le lotte tra guelfi e ghibellini, le incursioni delle armate imperiali di Federico II e il dominio delle signorie dei Malatesta e degli Sforza. Con la discesa in Italia di Napoleone, la città viene annessa alla Repubblica Romana (1798). Nel 1860 Ascoli entra a far parte del Regno d’Italia. Nel 2001 riceve la Medaglia d’Oro al Valor Militare per attività partigiana per la tenace resistenza al nazifascismo durante la seconda guerra mondiale.
VISITARE ASCOLI: Da vedere la splendida Piazza del Popolo con il trecentesco Palazzo dei Capitani del Popolo, la duecentesca Chiesa di S. Francesco, i palazzi, i portici e le logge. Altri luoghi di interesse sono la Torre degli Ercolani, il Teatro Romano, il Ponte di Solestà, Forte Malatesta, Fortezza Pia, Rua delle Stelle e la bella Piazza dell’Arringo con Palazzo dell’Arengo o Palatium Aringhi del 13° secolo, Palazzo Roverella, il Duomo di Sant’Emidio e il Battistero di San Giovanni. Il Palazzo dell’Arengo ospita la Pinacoteca Civica: nella Sala Mercatori si trova la “Carrozza del tempo” che, attraverso dei monitor incastonati nelle aperture, permette la visione di immagini e l’ascolto di una narrazione sulla storia della città. Tra gli edifici religiosi da segnalare anche Chiesa di Sant’Emidio (duomo), Chiesa di Sant’Angelo Magno, Chiesa di San Vincenzo e Anastasio, Chiesa della Scopa e Chiesa di Sant’Emidio alle Grotte (piccola chiesa di tufo progettata nel 1717 e costruita a pochi km dal centro, nell’area delle grotte in cui secondo la tradizione cristiana sarebbe sepolto il santo). I principali musei sono il Museo Archeologico, Museo Diocesano, Museo dell’Arte Ceramica, Musei della Cartiera Papale e Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini. Nel Museo dell’Alto Medioevo è custodita, fra le altre cose, una parte del cosiddetto Tesoro dei Longobardi: oggetti d’oro, argento e vetro, databili tra il 5° e il 7° secolo, ritrovati a pochi km da Ascoli, nel borgo di Castel Trosino, dove sono state riportate alla luce 256 tombe che costituiscono una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia. Una curiosità: passeggiando tra le 156 rue, le stradine del centro storico, il visitatore incontra decine di edicole votive con crocifissi e statue di figure religiose, ma anche le numerose iscrizioni incise sugli architravi di travertino delle porte dei palazzi nobiliari: si tratta di saluti, benedizioni, frasi, motti e proverbi, colti o popolari, religiosi o irriverenti, in latino e in volgare. A 6 km da Ascoli sorge l’Eremo di San Marco, romitorio cistercense incastonato nella falesia e recentemente ristrutturato. Sul colle si snodano numerosi sentieri, tra cui il Sentiero della Memoria, che inizia dal Monumento dei Partigiani e percorre alcuni luoghi simbolo della lotta al nazifascismo.
EXPERIENCES: Famosa per le prelibate olive ascolane, Ascoli ospita ogni anno la Quintana, rievocazione storica con sfilate in costumi medievali, celebrazioni, tornei e una giostra equestre nella quale i sei quartieri della città si sfidano nell’abbattere il fantoccio di un moro (luglio/agosto; Info). Da segnalare anche Festival del Fritto Misto all’Italiana (giugno/luglio; Info).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Degusteria 25 Doc & Dop
ottima stuzzicheria nel centro storico

Siamo Fritti
friggitoria nel centro storico

Osteria Nonna Nina
cucina tradizionale nel centro storico

Trattoria Antico Bonelli
trattoria verace nel centro storico

Piccolo Teatro
cucina tradizionale, ambiente accogliente

Il Desco
cucina di alta qualità in ambiente elegante

Enoteca Kursaal
vineria, fritti, piatti tipici nel centro storico

Quanto Basta
cucina tipica nel centro storico

Vincè Fa La Carità A Lu Dome
arredamento originale, tavoli all’aperto, colazione e aperitivo, vineria e prodotti tipici

Caffè Meletti
storico caffè in Piazza del Popolo dove si serve l’anisetta, liquore all’anice ideato nel 1870 da Silvio Meletti

Latteria Marini
bar, dolci

La Birretta
birreria con pareti in pietra e arredamento post-industriale; live music

Ozio
cocktail bar con cucina; concerti, reading e brevi pièce teatrali

La Taverna del Longobardo
cucina tipica 10 min a sud di Ascoli, oltre Colle San Marco

Il Battistero
hotel in centro

Residenza 100 Torri
hotel nelle scuderie di un palazzo del Settecento

Palazzo Dei Mercanti
dimora & spa in un ex convento medievale

Luxury B&B ‘700
b&b dietro Rua delle Stelle

A Casa di Lola
appartamento in centro

L’Attichetto
appartamento in centro, con terrazza e vista panoramica

Villa Fortezza
b&b sulla collina accanto al centro storico, immerso nel verde, con pezzi di design