Conero MArche

CONERO E RIVIERA

Con le sue baie di ghiaia bianca, il mare cristallino, le scogliere di falesia e i pendii verdeggianti, il Conero è senza dubbio la perla marchigiana sul mare Adriatico.

Il Monte Conero è l’unica sporgenza (572 metri di altezza) che si affaccia sul mare Adriatico da Trieste al Gargano e, con le sue scogliere di roccia calcarea, interrompe la serie di spiagge lineari e sabbiose che caratterizzano la costa adriatica. La famosa Riviera del Conero è parte integrante del più esteso Parco del Conero.

La costa marchigiana a nord del Conero è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose: Gabicce Mare, che è già Romagna, col vicino Parco Naturale Monte San Bartolo, e poi Pesaro, Fano e Senigallia. A sud del Conero si susseguono i borghi marinari di Porto Recanati (vedi sotto), Porto Potenza Picena e Civitanova, con le spiagge attrezzate e la vivace movida. Infine, più a sud, si distendono le spiagge sabbiose della bella riviera delle palme, da Porto San Giorgio a San Benedetto del Tronto. Il Conero sorge a metà della costa marchigiana e segna un netto cambio di scenario, interrompendo la serie di spiagge sabbiose e offrendo scorci spettacolari tra boschi, falesie e acque cristalline.

Spiaggia delle due Sorelle da uno dei sentieri sul Conero

Il bellissimo Parco Regionale, istituito nel 1987 e costituito da 5.800 ettari di area protetta, ha nel Monte Conero il suo nucleo. La parte costiera presenta i pendii più ripidi, scavati da millenni di azione corrosiva delle onde, mentre la parte occidentale scende dolcemente verso l’entroterra. Tra i vari percorsi nella macchia mediterranea, si snodano corbezzoli, ginestre, pini, lecci e frassini. Il parco è il luogo ideale per gli appassionati di bird-watching, ma qui vivono anche cinghiali, volpi, ghiri, tassi, lepri e ricci.

Per un percorso breve e rappresentativo, si può arrivare in cima al monte, dove si trovano l’ex Convento dei Camaldolesi (Badia San Pietro), il Bar Conero e il bar/ristorante La Cima (parcheggio a pagamento). Da lì è possibile percorrere parte del sentiero Traversata del Conero, affacciarsi da alcuni punti panoramici e visitare la Grotta del Mortarolo, un ipogeo naturale utilizzato come romitorio, composto da un unico vano provvisto di aperture verso l’esterno, all’interno del quale si trova un altare scavato nella roccia e costituito da alcuni gradini e da un piano di appoggio.

Per info su tutti i sentieri del Conero:

STORIE – Secondo l’ipotesi più diffusa, il nome Cònero significherebbe «monte dei corbezzoli» e deriverebbe dal greco κόμαρος (kòmaros), ossia corbezzolo, un albero mediterraneo molto diffuso nei boschi del Parco. L’origine greca del nome si spiegherebbe con la presenza nel territorio di Ancona, a partire dal 4° secolo p.e.c., della colonia di Ankón, fondata da un gruppo di greci siracusani.

Secondo altre ipotesi, il nome deriverebbe dalle parole greche kyma (onda) e oròs (montagna) e significherebbe quindi «monte sulle onde»; in alternativa potrebbe derivare dal greco kynei (elmo) e significherebbe «monte a forma di elmo».

Il termine latino Cumerum, che indica un vaso dalla forma simile al profilo del monte, è sicuramente in uso nel 1° secolo, mentre nel 5° secolo il suo nome è collegato a quello del condottiero Cùnarus.

Alla fine del 13° secolo, i documenti riportano il termine Cònaro e infine nel 1700 i Camaldolesi cominciano ad usare il nome attuale Cònero.

Il Conero è il risultato un’azione di sedimentazione marina cominciata nel Giurassico. Il Monte Conero sarebbe emerso dal mare nel Pliocene (5 milioni di anni fa). Il territorio del Parco del Conero è abitato fin dalla preistoria, come testimoniato dai manufatti in selce (scoperti nel 1963 e risalenti all’Acheulano) e dalle incisioni rupestri (scoperte nel 1971 e risalenti all’Età del Bronzo). Nel 9° secolo p.e.c. la zona passa gradualmente dall’Età del bronzo all’Età del ferro e alla civiltà picena, che fa di Numana un importante centro, in particolare fra il 6° e il 4° secolo p.e.c. Segue poi la dominazione romana, come testimoniato dalla presenza delle grotte, scavate dagli schiavi probabilmente in epoca imperiale e situate a metà strada tra Massignano e il Poggio; si ritiene che da queste grotte siano usciti i blocchi di pietra con i quali sono stati costruiti il Poggio, Massignano e alcuni monumenti e chiese di Ancona (l’attività estrattiva è stata vietata nel 1974). Il Monte è stato per lungo tempo un suggestivo insediamento religioso, come testimoniato dalla presenza di vari romitori e chiese. Durante la seconda guerra mondiale le grotte offrirono rifugio ai partigiani.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
La Cima

ristorante e bar con amache fra gli alberi, ideale per rilassarsi dopo una passeggiata sul monte Conero

Ristoranti Urbino
Bar Belvedere

bar e ristorante sul monte Conero, noto per carne grigliata e panini, con un bellissimo panorama

Ristoranti Urbino
Osteria del Poggio

località Poggio, nel parco sopra Portonovo

Ristoranti Urbino
Saviotti

località Massignano, nel parco tra Portonovo e Sirolo

Ristoranti marche
Rossoconero

ristorante e agriturismo, nel parco tra Portonovo e Ancona

Enoteche nelle marche
Vintage Enoteca

wine bar e ristorante in località Coppo di Sirolo, atmosfera intima, ottima cucina

Ristoranti Urbino
La Ginestra in Fiore

ristorante sul monte, vicino Fonte dell’Olio

Dove dormire nella marche
Le Fontanelle

affittacamere, nel Parco, località Poggio

Dove dormire nella marche
La Sorgente

agriturismo, nel Parco, località Poggio

Dove dormire nella marche
Il Casale di Giulia

ristorante sul monte, vicino Fonte dell’Olio

Dove dormire nella marche
Villa Clelia

country house in località Coppo di Sirolo; in estate aperitivi in piscina

Dove dormire nella marche
Agromarino

luxury rooms, nel Parco, sopra Numana

Il Parco del Conero è delimitato a nord dalla città di Ancona, capoluogo di regione e grande porto da cui salpano navi con destinazione Grecia e Croazia. Il limite orientale è segnato dal Mare Adriatico, mentre spostandosi verso l’interno si incontra la città di Camerano con le suggestive Grotte. Percorrendo infine la litoranea verso sud, là dove cominciano le spiagge sabbiose tradizionali, la prima località balneare che si incontra fuori dal Parco è Porto Recanati, borgo marinaro situato nel Territorio di Macerata.

I più noti Comuni che ricadono nell’area del Conero si trovano dunque nel Territorio di Ancona e sono Portonovo con i ristoranti di alta qualità e le bellissime spiagge (spiaggia del Trave, Mezzavalle, La Baia e La Vela); la famosa località turistica di Sirolo, con la piazza centrale che si affaccia sul Conero e le bellissime spiagge dei Sassi Neri e delle due Sorelle; l’altrettanto famosa Numana, antichissima città picena ricca di reperti archeologici e di spiagge per tutti i gusti; infine Marcelli, piccolo centro turistico, caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose.

PORTONOVO

Il piccolo centro si affaccia su un arenile che si è formato da una frana staccatasi da Pian Grande in epoca remota. Qui la pietra bianca del Conero incontra il verde della macchia mediterranea e il blu delle acque limpide. Divenuto in parte Riserva naturale, vanta due laghetti salmastri rifugio per molte specie di uccelli migratori (Lago Grande e Lago Profondo), la chiesa romanica di Santa Maria risalente al 1034, la torre di Guardia eretta nel Settecento a difesa dei pirati e il Fortino napoleonico voluto dal viceré d’Italia Eugenio Beauharnais per difendersi dagli assalti della flotta inglese e oggi adibito a hotel.

Le principali spiagge nel territorio di Portonovo sono quella del Trave, Mezzavalle, La Baia e La Vela (vedi sotto).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Ristorante Fortino Napoleonico

Portonovo; ristorante sul mare accanto al molo, lato spiaggia La Baia, parte del noto hotel di lusso

Ristoranti Urbino
Ristorante Emilia

Ristorante sul mare accanto al molo, lato spiaggia La Baia,

Ristoranti Urbino
Ristorante Marcello

Ristorante sul mare accanto al molo, lato spiaggia La Baia, ottima cucina a prezzi abbordabili

Ristoranti Urbino
Il Clandestino

Portonovo; ristorante sul mare, lato spiaggia Della Vela, chef Moreno Cedroni stella Michelin a Senigallia

Ristoranti marche
La Capannina

Ristorante lato spiaggia Della Vela

Ristoranti Urbino
Da Giacchetti

Portonovo, ristorante sul mare, lato spiaggia Della Vela, pesce fresco dal 1959

Dove dormire nella marche
Hotel Internazionale

vista mare a conduzione familiare

Dove dormire nella marche
Hotel Fortino Napoleonico

hotel di lusso in riva al mare baia di Portonovo, ex fortino ottocentesco

Dove dormire nella marche
Seabay Hotel

Portonovo

SIROLO

Monte Conero dalla piazza di Sirolo

Piccolo borgo medievale, incastonato tra il verde del monte e il blu del mare, Sirolo è da anni Bandiera Blu. Il territorio è abitato fin dalla preistoria, poi dal 9° al 3° secolo p.e.c. si sviluppa qui la civiltà picena, cui succede la dominazione romana. Il nome del borgo risale probabilmente a Sirio, condottiero al seguito di Belisario, cui viene attribuito questo territorio dopo la vittoria sui Goti.

Costretto a difendersi dalle scorrerie di barbari e pirati, nell’11° secolo Sirolo diventa feudo dei conti Cortesi, nobili di origine franco-germanica, che nel 1038 donano ai benedettini la badia in cima al monte e il territorio circostante.

Nel 1225 il borgo è ceduto ad Ancona, per poi diventare proprietà dello Stato pontificio, sotto la cui dominazione rimane, salvo la perentesi napoleonica, fino all’unità d’Italia. Il centro-città coincide con Piazzale Marino, un vero e proprio balcone sul Conero e le sue baie. Da visitare la Chiesa di San Nicola di Bari e quella del Rosario.

Le principali spiagge nel territorio di Sirolo sono Spiaggia Urbani, San Michele, Sassi Neri e le Due Sorelle (vedi sotto).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
Street Food La Taverna

centro storico Sirolo, street food con menu gourmet, consigliato per apericena

Ristoranti Urbino
La Drogheria

centro storico Sirolo, negozio di alimentari, panini e aperitivi.

centro storico Sirolo, panini gourmet con pesce, carne e verdure.

Ristoranti Urbino
Trattoria Osteria Sara

centro storico Sirolo, trattoria piccola e tradizionale a pochi metri dalla moderna e sfiziosa Antipasteria Sara

Ristoranti Urbino
Da Silvio

ristorante di pesce immerso nel verde, sul sentiero per la spiaggia dei Sassi Neri; si consiglia prenotazione

Ristoranti Urbino
La Paranza

spiaggia Urbani; uno dei bar/balneari che si trasformano in ristoranti di pesce dopo il tramonto

Casacon

food, music, retreat – ristorante, cocktail, concerti, dj set

Dove dormire nella marche
Locanda Rocco

hotel, centro storico

Dove dormire nella marche
Nilù Relais

bed & breakfast centro storico

Dove dormire nella marche
L’Orizzonte Relais

guest house centro storico

Dove dormire nella marche
L’Operà

bed & breakfast centro storico

Dove dormire nella marche
San Michele Relais & Spa

hotel centro storico, con vista sulle spiagge del Conero

Dove dormire nella marche
Villa Vetta Marina

apartment centro storico, terrazza sul mare

Dove dormire nella marche
Da Mamma e Papà

homestay, subito fuori dal centro

Dove dormire nella marche
Camere Maré

guest house centro

Dove dormire nella marche
Tra gli alberi e il mare

bed & breakfast centro

Dove dormire nella marche
Camping Village Internazionale

camping sotto il centro, affacciato su spiaggia Urbani e spiaggia San Michele

NUMANA e MARCELLI

Marcelli

Bel borgo a sud di Sirolo, da anni Bandiera Blu, Numana offre spiagge bellissime (una lunga e sabbiosa che offre tutti i servizi e arriva fino a Marcelli; più verso il monte, le suggestive Spiaggiola e Spiaggia del Frate che hanno le caratteristiche tipiche delle baie del Conero) ma anche un piccolo porto da cui partono le escursioni per le Due Sorelle. Il borgo è costituito da una parte bassa, lungo il porto e l’arenile, e una alta sul pendio della collina. Per visitare la parte alta del borgo, si consiglia di percorrere la pittoresca Costarella, una gradinata lunga qualche centinaio di metri e costeggiata da basse case in pietra, che porta fino alla Torre del Pincio, un arco che un tempo era parte di un punto d’avvistamento romano o di un campanile romanico andato distrutto.

Antico porto piceno, dal 5° secolo p.e.c. Numana diventa un importante centro di smistamento delle merci greche verso l’interno. Colonia e poi municipium romano, nel medioevo vive una fase di decadenza in seguito a terremoti e saccheggi. Nel 1532 è sotto il Governo dei Vescovi di Ancona, per poi passare alla dominazione pontificia, fino all’unità d’Italia. Nel Novecento, il piccolo villaggio di pescatori si trasforma in una rinomata località turistica. Numana conserva nell’Antiquarium una parte dei ricchissimi reperti archeologici rinvenuti nelle necropoli e oggi conservati qui e nel Museo Archeologico di Ancona.

Le principali spiagge nel territorio di Numana sono la spiaggia di Numana Bassa, la Spiaggia di Numana Alta (o Spiaggiola) e la Spiaggia del Frate (vedi sotto).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Trattoria Nonna Triestina

Numana centro

Ristoranti marche
Ricci pescato & fritto

Numana centro, street food, banco pesce a vista e ottima frittura, anche asporto

Ristoranti marche
Loscottadito

Numana centro, accogliente ristorante di pesce

Ristoranti marche
La Torre

Numana centro, elegante ristorante con vista panoramica

Ristoranti marche
Casa Rapisarda

Numana centro

Ristoranti marche
Ristorante 30 Nodi

ristorante sulla spiaggia sabbiosa di Numana bassa

Ristoranti marche
La Conchiglia

ristorante sul lungomare di Numana

cocktail nelle marche
16 gradi

bar, food, poké bowl, drinks sul porto di Numana

Ristoranti marche
Bocasalina

Marcelli, sulla spiaggia, ristorante di pesce, alta qualità e prezzi accessibili

Sottovento

Marcelli, vicino alla spiaggia, food & disco

Ristoranti marche
Line Up

Marcelli; bar, ristorante, aperitivi – ‘food drinks and surf’ non lontano dal mare

Dove dormire nella marche
Casa con Vista

Numana centro

Dove dormire nella marche
Numà

Numana centro

Dove dormire nella marche
B&B Vivere il Mare

Numana centro

Dove dormire nella marche
Hotel Villa Serena

hotel davanti al porticciolo e vicino alle spiagge di Numana

Dove dormire nella marche
Numana View

guest house, lungomare sud, seafront

Dove dormire nella marche
Conero Mare

aparthotel, lungomare sud, seafront

Dove dormire nella marche
Conero Sea Loft

apartment, lungomare sud, Marcelli

PORTO RECANATI

Il Conero dalla spiaggia di Porto Recanati.

Situato nel Territorio di Macerata, il borgo di Porto Recanati è legato al Conero sia per la prossimità geografica che per la vocazione al turismo.

Borgo marinaro popolare fra i turisti e i giovani, con lungomare pedonale e spiagge attrezzate, offre bar, ristoranti, una vivace vita notturna e anche tratti di spiaggia libera (a sud del borgo, zona pineta, e a nord del borgo, in zona Scossicci), ma sa anche conservare l’atmosfera dei tradizionali borghi di pescatori.

Nella piazza principale sorge il medievale Castello Svevo, donato da Federico II alla città, che ospita al primo piano la Pinacoteca Comunale Attilio Moroni. L’ampio cortile ospita l’arena Beniamino Gigli che, durante la stagione estiva, diviene palcoscenico di un ampio carnet di eventi musicali. La tradizione marinara di Porto Recanati è ben documentata nel Museo del Mare, che si trova nel complesso dell’ex mercato ittico – moderna struttura su due livelli edificata tra il 1975-80 a fianco della vecchia pescheria. A sud della città si trova invece l’area archeologica della città romana Potentia, colonia romana fondata nel 184 p.e.c. (Info). Qui sorge anche l’Abbazia di Santa Maria in Potenza, fondata dall’ordine dei crociferi nel 12° secolo (Info). In zona Montatrice sorge il Villino Terni, in stile liberty, affrescato da Biagio Biagetti.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Nenetta

Stabilimento balneare e ottimo ristorante di pesce; lungomare centro

Ristoranti marche
Jakugè

Stabilimento balneare e ristorante; lungomare centro

Ristoranti marche
Antonio

Stabilimento balneare e ristorante; lungomare centro

Ristoranti marche
Circolo della Vela

circolo e ristorante di pesce; lungomare centro

Ristoranti marche
Fiore

Stabilimento balneare, ristorante, sushi; lungomare centro

cocktail nelle marche
Beach Gallery

Stabilimento balneare, aperitivi, tapas, sushi; lungomare centro

cocktail nelle marche
Bagni 27

Stabilimento balneare, aperitivi, snack, drinks & music; lungomare centro

cocktail nelle marche
Giorgio

bar gelateria davanti al Castello Svevo; colazioni, aperitivi e drinks & music; cuore pulsante della movida di Porto REcanati

cocktail nelle marche
Guido

bar gelateria davanti al Castello Svevo; colazioni, aperitivi e drinks

cocktail nelle marche
Eat Gallery

cocktail bar & food in piazza Brancondi

cocktail nelle marche
Autentico

cocktail bar & food su corso Matteotti

Ristoranti marche
La Parnanza

centro Porto Recanati; vineria, aperitivi e light dinner; vendita prodotti enogastronomici

Ristoranti marche
Il Cavatappo

centro Porto Recanati; ristorante accogliente, cucina originale e di alta qualità fra i vicoli del centro

Ristoranti marche
Ziga

cucina tradizionale, pizza, insalate di mare in piazza Brancondi; anche da asporto per pranzo al mare

Ristoranti marche
Kiro Kiro

lungomare centro, zona Montecatini; ristorante & sushi

Ristoranti marche
Mais Amor

centro Porto Recanati; sushi & asian di alta qualità

Ristoranti marche
Nolita

cucina di qualità; ottimo pesce; atmosfera romantica; terrazza sul mare, lungomare nord Porto Recanati, zona Scossicci

Ristoranti marche
Chalet Massi

ottima cucina di pesce; balneare lungomare nord tra Porto Recanati e Marcelli, zona Scossicci

Ristoranti marche
Dario

ottima cucina di pesce; lungomare nord tra Porto Recanati e Marcelli

Copacabana

beach bar, aperitivi, live music, dj set; zona Scossicci

L’Amaca

beach bar, amache, aperitivi, live music; zona Scossicci

Dove dormire nella marche
Amarena

bed & breakfast; in centro e vicinissimo al mare

Dove dormire nella marche
Opera Arte

Suite Apartments vista mare; in centro

Dove dormire nella marche
Mare DiVino

bed & breakfast; in centro e vicinissimo al mare

Dove dormire nella marche
Life Hotel

lungomare centro

Dove dormire nella marche
Il Brigantino

hotel sul lungomare nord tra Porto Recanati e Marcelli, zona Scossicci

Dove dormire nella marche
OrtoPì

canapa country house, ecosostenibile, a nord di Porto Recanati, nelle campagne ma molto vicino al mare, offre anche un ottimo ristorante

Dove dormire nella marche
Villa Chiara

aparthotel, a nord di Porto Recanati, nelle campagne ma molto vicino al mare

SPIAGGE DEL CONERO DA NORD A SUD

Spiagge riviera del conero

Spiaggia del Trave: a pochi chilometri da Ancona, in direzione sud sulla Strada Provinciale del Conero SP1, addentrandosi nel Parco del Conero, si trova l’accesso alla spiaggia del Trave, così chiamata per una roccia lunga 1 km che parte dalla riva e si addentra nel mare a pelo d’acqua.

Come arrivare: il punto di riferimento è la fermata dell’autobus sulla SP1; dall’altro lato della strada, superando una recinzione, si imbocca un sentiero piuttosto ripido che scenda alla spiaggia (45 min).

Spiaggia Mezzavalle: poche centinaia di metri più a sud del sentiero che conduce al Trave, si trova l’accesso alla spiaggia di Mezzavalle. Distesa sul versante nord del Conero, Mezzavalle è la spiaggia più famosa e più selvaggia del Parco. Ospita un piccolo chiosco ma non ci sono stabilimenti. È proibito campeggiare e accendere fuochi.

Come arrivare: ci sono due sentieri che scendono dalla SP1 (15-20 min a piedi; la risalita richiede più tempo ed è ripida ma in parte ombreggiato e fattibile per chiunque in buona salute). Il più consigliato è quello sud, che offre un ampio parcheggio a pagamento, situato poco prima della rotonda di Portonovo. Ci sono anche due piccoli parcheggi lungo la strada (uno fra la rotonda e l’inizio del sentiero e uno dove inizia il sentiero). Attenzione a non parcheggiare lungo la strada al di fuori di questi spazi!

Spiaggia La Baia (Portonovo): sul versante nord del Conero, la baia di Portonovo viene anche definita la baia verde poiché è completamente immersa nella natura del parco del Conero. Una vera e propria oasi di verde e azzurro, tra acque cristalline e scorci romantici. I ristoranti di alta qualità affacciati sulla spiaggia sono un’altra caratteristica di Portonovo, insieme ai gioielli di storia e arte come la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, la Torre Clementina e il Fortino Napoleonico. La spiaggia rivolta a nord è piena di balneari e chioschi ed è la più facile da raggiungere.

Come arrivare: parcheggio a pagamento vicino al Lago Grande (via Poggio). Parcheggi pubblici e privati disponibili sulla costa, dietro ai balneari/ristoranti. In estate, alla rotonda prima di scendere per Portonovo c’è un maxi-parcheggio con tariffa giornaliera e un bus navetta che scende fino alla piazza di Portonovo.

Spiaggia Della Vela (Portonovo): la spiaggia rivolta a est si affaccia su un grande scoglio a forma di vela; in fondo si apre una caletta nascosta da grandi rocce e molto amata dai naturisti.

Come arrivare: la spiaggia è raggiungibile seguendo il sentiero che parte dietro la Chiesa di Santa Maria di Portonovo.

Spiagge Riviera del Conero

Spiaggia delle Due Sorelle (Sirolo): la spiaggia simbolo del Conero, sempre molto popolare e frequentata, è circondata da molte leggende. Secondo una di queste, i marinai sarebbero stati attirati e imprigionati all’interno della vicina Grotta degli Schiavi dal canto di una Sirena. Il demone marino alleato della Sirena sarebbe stato trasformato in pietra e diviso in due, per punire i suoi misfatti, dando così forma alle due Sorelle. La vicina Grotta degli Schiavi, crollata negli anni ’30, sopravvive nelle leggende legate ai pirati, che pare la utilizzassero come deposito di schiavi, i cui lamenti potevano essere uditi da grande distanza.

Come arrivare: la sottile spiaggia delle Due Sorelle è raggiungibile solo via mare, con barche e traghetti che partono dal porticciolo di Numana. Per i più sportivi, in canoa/sup partendo dalle spiagge di Numana, Sirolo o Portonovo. Dal cimitero di Sirolo ci sono le indicazioni per l’Itinerario 302, che vi porterà fino a un belvedere (uno sperone di roccia), offrendovi una vista mozzafiato sulla spiaggia delle Due Sorelle e sulla Riviera del Conero. Non è consentito scendere fino alla spiaggia tramite il Passo del Lupo per pericolo – reale – di frane e incidenti.

Spiaggia Due Sorelle dal sentiero Traversata del Conero

Spiaggia San Michele e Sassi Neri (Sirolo): le famosissime spiagge di San Michele e dei Sassi Neri si trovano subito a nord di Sirolo e sono completamente immerse nel verde del monte Conero, incastonate tra il mare e la falesia. Sono presenti stabilimenti balneari ma anche tratti di spiaggia libera. Da queste spiagge è possibile affittare pedalò/canoe/sup e raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle.

Come arrivare: c’è una strada asfaltata che raggiunge queste spiagge da via Vallone / cimitero di Sirolo ma chiude da giungo fino a fine settembre. Per raggiungere le spiagge è possibile 1) scendere lungo questo tratto di strada quando è aperta, mentre fra giugno e settembre è possibile parcheggiare al parcheggio di via Vallone (7€ al giorno), vicino al cimitero di Sirolo, dove è possibile prendere la navetta che fa su e giù tutto il giorno. Consigliamo di scendere a piedi lungo il bel sentiero immerso nel verde (via Mortarolo, 15-20 min) e poi se si è stanchi risalire al parcheggio in navetta (risalita a piedi 30 min, sentiero ombreggiato e fattibile per chiunque in buona salute); 2) arrivare a piedi dopo una bella camminata sul bagnasciuga dalla spiaggia Urbani; 3) scendere a piedi partendo dal Parco della Repubblica di Sirolo (discreta risalita al ritorno); 4) lasciare la macchina in centro / all’ingresso di Sirolo e prendere il bus navetta che parte dal Municipio di Sirolo. I parcheggi sono tutti a pagamento.

San Michele Conero
Spiaggia San Michele
Spiaggia Sassi Neri
Spiaggia Sassi Neri
Spiaggia Sassi Neri

Spiaggia Urbani o Conchiglia Verde (Sirolo): si trova proprio sotto il borgo di Sirolo ed è raggiungibile abbastanza facilmente dal centro sia con i mezzi che a piedi (15-20 min discesa/salita). Offre una bellissima vista del monte Conero sulla sinistra ed è caratterizzata da un piccolo molo sulla destra. È occupata da alcuni stabilimenti balneari, ottimi anche per cena, ma offre anche tratti di spiaggia libera. Dal lato sud dell’insenatura vi è una bellissima grotta naturale, oltre la quale si trovano il famoso “scoglio bianco” e la Spiaggia Del Frate e la Spiaggiola di Numana. Camminando verso il monte a nord, si raggiungono a piedi le spiagge di San Michele e Sassi Neri.

Come arrivare: giunti a Sirolo, prima di entrare a Piazza Franco Enriquez, con il teatro comunale e il caratteristico arco, scendere a destra lungo via Bosco. Lungo le curve che scendono alla spiaggia si trovano due parcheggi a pagamento, uno più grande in alto poco dopo l’inizio della discesa (10 min a piedi dalla spiaggia) e uno più piccolo in basso a ridosso della spiaggia. Attenzione al piccolo parcheggio a metà strada, poiché è solo per residenti. È anche possibile parcheggiare, a pagamento, nei vari parcheggi di Sirolo e poi scendere in spiaggia a piedi (15-20 min). Bus navetta centro-spiaggia disponibile in estate.

Spiaggiola (Spiaggia di Numana Alta) e Spiaggia del Frate (Numana): queste spiagge adiacenti, situate subito a nord del porto di Numana, segnano il punto in cui le tradizionali spiagge lineari dell’Adriatico, che si distendono a sud, cominciano a lasciare spazio alle baie del Conero. È più facile raggiungerle rispetto alle spiagge di Sirolo, ma presentano già le caratteristiche delle spiagge incastonate nel monte, con la costa a falesia e le insenature. Dal porto di Numana partono barche ed escursioni varie alle Due Sorelle. Camminando verso nord, si incontra prima la Spiaggiola e poi la Spiaggia del Frate, entrambe attrezzate, ma con spazi liberi.

Come arrivare: Parcheggio a pagamento a pochi metri nel porto turistico di Numana o a 5 min a piedi a Piazzale Adriatico (via Avellaneda). Bus navetta parcheggio-spiaggia disponibile in estate.

Spiaggia Numana Bassa e Marcelli: spiagge attrezzate, con brevi tratti di spiaggia libera. Parcheggio sul lungomare o parcheggio Adriatico (via del Conero) a tariffa giornaliera

Spiaggia Porto Recanati: spiagge attrezzate, con brevi tratti di spiaggia libera. Parcheggi all’ingresso del paese (nord e sud) o fra le vie alle spalle del lungomare pedonale. Ztl in estate (sere e weekend).

Vedi anche: