Fermo Marche

FERMO

STORIE: Fermo sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo (319 mt s.l.m.). Città di origine picena, Fermo è dominata dai Romani a partire dal 264 p.e.c. e nel 90 p.e.c. ottiene il titolo di municipium. A questa epoca risalgono il teatro di epoca augustea, i cui resti sono visibili sul versante nord del colle Sàbulo nei pressi del duomo, nonché le bellissime cisterne dell’antico acquedotto, costituite da 30 vaste sale sotterranee al di sotto del centro storico; il locale Antiquarium conserva statue, cippi, epigrafi di epoca romana e preromana.

Piazza del Popolo

Dopo la caduta dell’impero, Fermo vive un periodo di splendore sotto gli Ostrogoti: la figlia del re Teodorico, Amalasunta, vi soggiorna a lungo a partire dal 526 (la capitale Ravenna non dista molto) e promuove la costruzione di nuovi edifici. Con la discesa dei Longobardi in Italia, Fermo entra a far parte del ducato di Spoleto come sede di gastaldato e di comitato, infine di ducato.

Dopo la vittoria di Carlo Magno sui Longobardi nel 774, Fermo conserva il proprio ruolo preminente. L’imperatore carolingio Lotario I, immediato successore di Carlo Magno, vi fonda nell’825 una schola, che nel 1398 Papa Bonifacio IX promuoverà a studium generale, cioè università. Negli anni tra il 900 e il 1100, Firmum diventa capoluogo di una delle tre marche (le altre due sono Ancona e Urbino). La Marca Fermana comprende un territorio vastissimo, che va dal fiume Musone (vicino ad Ancona) fino al fiume Sangro (a sud di Pescara), dal mare ai monti (dove confinava col Ducato di Spoleto).

Cisterne Romane

Nelle lotte tra guelfi e ghibellini, Fermo si schiera contro Federico Barbarossa, che scatena contro la città le truppe del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, che nel 1176, dopo una lunga e tenace resistenza, devastano la città, distruggendone anche la cattedrale. Nel 1189 Fermo diventa libero Comune e vive un periodo florido.

Le lotte tra guelfi e ghibellini si intrecciano nel 13° secolo con le campagne militari contro la rivale Ascoli.

Il Trecento è segnato dal succedersi di diverse signorie, originate dalla nobiltà locale: Fermo è governata da Mercenario da Monteverde, Gentile Da Mogliano, Giovanni Visconti d’Oleggio, Rinaldo da Monteverde.

Quattrocento le signorie vengono invece imposte dall’esterno: nel 1404 papa Innocenzo VII costituisce una signoria a Fermo, concedendo la città al nipote Ludovico Migliorati; il 3 gennaio 1434 Francesco Sforza entra in città, dopo essere stato nominato dal pontefice Eugenio IV rettore della Marca e vicario perpetuo di Fermo. Impegnato in varie imprese militari, Sforza affida il governo della città al fratello Alessandro, il quale compie importanti opere pubbliche. Tuttavia nel 1445, sotto la pressione di eventi militari e di una rivolta popolare, Alessandro è costretto a lasciare la città, ponendo termine alla signoria sforzesca.

Nel 1502 Oliverotto Eufreducci si impossessa della città, ma viene poi sopraffatto da Cesare Borgia, che domina su Fermo fino al 1504. Ultimo signore della città è Ludovico Euffreducci, nipote di Oliverotto, che controlla la città dal 1513 al 1520, quando viene ucciso in battaglia dalle truppe del vescovo Nicolò Buonafede, inviate da papa Leone X. Dal 1531 la città viene definitivamente annessa allo Stato pontificio, dove rimane, salvo la parentesi napoleonica di fine Settecento, fino all’unità d’Italia nel 1860.

Sala del Mappamondo

VISITARE A FERMO: La città oggi conserva le forme medievali e rinascimentali ed è dominata dalla Piazza del Popolo, con i caffè, gli eleganti portici, il Palazzo degli Studi con la Biblioteca Civica, il Palazzo Apostolico e lo splendido Palazzo dei Priori, con la sua caratteristica forma a ventaglio, il doppio scalone e l’ingresso sormontato da una loggia. Il Palazzo ospita il Museo Archeologico, la Pinacoteca Civica (con importanti dipinti di scuola veneziana e marchigiana e la Natività del Rubens) e la Sala del Mappamondo, dove è possibile ammirare il grande mappamondo manoscritto del 1713, un’opera dell’abate Amanzio Moroncelli rivestita in carta di Fabriano.

Da visitare anche il Duomo costruito sul colle Grifalco (Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva la stupenda facciata romanico-gotica del 1227), il Teatro dell’Aquila progettato nel 1780, il capolavoro dell’Oratorio di Santa Monica e le Cisterne romane, un grande serbatoio d’acqua potabile di 2.200 metri quadri risalente al 1° secolo, che si articola in trenta sale voltate.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
Locanda del Palio

cucina tipica; centro storico

Enoteche nelle marche
Enoteca Bar a Vino

centro storico; osteria e bistrò

Ristoranti Urbino
Ristorante Emilio

cucina tipica; centro storico

Ristoranti Urbino
Capolinea Cafè

cucina tipica; centro storico

Ristoranti Urbino
Trattoria da Orsolina

cucina tipica; centro storico

Ristoranti Urbino
Bistrot83

20 min a piedi dal centro storico; ottima pizza

cocktail nelle marche
Artasylum

galleria d’arte, cocktail bar

Birrerie nelle marche
Soul Kitchen

locale ricavato in un grottone sulle mura; pub, music & drinks

Birrerie nelle marche
Ellis Island Pub

pub, music & drinks

Dove dormire nella marche
Le Terrazze di Fermo

b&b in centro con colazione in terrazza

Dove dormire nella marche
Antica Biblioteca

b&b in un antico palazzo in centro, con angolo biblioteca

Dove dormire nella marche
Hotel Astoria

hotel in centro

Dove dormire nella marche
Ognissanti Guesthouse

b&b in centro

Dove dormire nella marche
La Casa dell’Artista

appartamento in centro

Dove dormire nella marche
Appartamento a Palazzo Vinci

appartamento in centro

Dove dormire nella marche
MarcheAmore – Stanze della Contessa

appartamenti di lusso in centro

Dove dormire nella marche
Palazzo Costantini Ludovica Home

appartamenti di lusso in centro

Dove dormire nella marche
Palazzo Romani Adami

camere eleganti ricavate in un palazzo del Settecento

Vedi anche