Comune-Grottammare

IL TERRITORIO DI ASCOLI

Il territorio ascolano spazia dal Parco dei Monti Sibillini a ovest (Montegallo, Montemonaco, i Laghi di Pilato col famoso Chirocefalo dei Sibillini, la Grotta della Sibilla, i Piani di Castelluccio con la famosa fioritura) alla famosa riviera delle palme a est (San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima), passando attraverso i piccoli borghi adagiati sulle dolci colline marchigiane (Castignano, Offida, Appignano, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Ripatransone, Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto e Marano).

Il territorio ascolano - marche

Il territorio della provincia di Ascoli Piceno

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

La riviera delle palme, ovvero i 20 km di spiaggia tra San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima, è caratterizzata da un lato da lidi sabbiosi, chalet, hotel, locali notturni e dalle 10.000 palme che costeggiano il lungomare, e dall’altro dal ricco patrimonio di epoca medievale e moderna che arricchisce l’entroterra, con le sue antiche chiese, le torri e i borghi fortificati appoggiati sulle dolci colline. San Benedetto del Tronto è la capitale della riviera delle palme e offre spiagge attrezzate pronte ad accogliere migliaia di turisti, ma anche un antico borgo che, più in alto, delizia gli occhi del visitatore. Da vedere il Museo del Mare, il Museo d’Arte sul Mare (MAM, uno dei più importanti musei permanenti all’aperto che si estende per oltre un chilometro con 135 sculture e 10 murales distesi lungo tutto il molo sud), il Museo di Arte Sacra, la Casa del Vento, la Tore dei Gualtieri, la Palazzina Azzurra, il Parco della Sentina (ottimo per birdwatching), il Mercato Ittico al porto e il famoso lungomare realizzato nel 1931 e costeggiato di palme. La comoda pista ciclabile che costeggia il lungomare passa affianco a 10 giardini tematici. Da segnalare il Festival Libero Bizzarri, forse il più importante festival documentaristico italiano (luglio e ottobre; Info). Da non perdere il famosissimo brodetto alla sanbenedettese, una zuppa di pesce, pomodoro e aceto.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
La Croisette

ristorante di pesce in uno chalet sul mare

Ristoranti marche
Nudo e Crudo

chiosco noto per la frittura di pesce

Ristoranti Urbino
Olio Pesce Fritto

chiosco noto per la frittura di pesce

Ristoranti Urbino
Trattoria Ragno

trattoria di mare al centro del porto

Ristoranti marche
Trattoria da Rita

cucina tipica in centro

Ristoranti Urbino
Posto Nuovo

cucina ricercata in centro

Ristoranti Urbino
Solano Fish & Flower

cucina creativa sul lungomare

Ristoranti Urbino
Caffè dei Poeti

ristorante noto per le carni, ambiente romantico

Dove dormire nella marche
Hotel Arlecchino

beach front hotel

Dove dormire nella marche
Casa Patrizi

appartamenti vicino al mare

Dove dormire nella marche
Villa Cri Cri

b&b poco fuori dal centro

Dove dormire nella marche
La Panoramica

country house poco fuori dal centro

Niwa

drink e musica in un bel locale nella Pineta Buozzi, tra lungomare e centro città

Buozzi Cafè

drink in un bel locale nella Pineta Buozzi, tra lungomare e centro città

GROTTAMMARE

Grottammare

Grottammare Alta è un gioiello medievale abbarbicato su una collina a ridosso del mare e parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. I vicoli del centro offrono scorci suggestivi e bellissimi punti panoramici sul mare sottostante. Da vedere il Torrione della Battaglia, il Museo Sistino, la Chiesa di Santa Lucia e il Castello costruito a partire dal 9° secolo. Sotto la città alta si distendono le lunghe spiagge di sabbia, attrezzate e molto popolari fra i turisti. Buona offerta di locali suggestivi.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
Osteria dell’Arancio

ottima cucina in ambiente accogliente con muri di mattoni e menù creativo; tavoli all’aperto nella piazza centrale estate; borgo alto

Ristoranti Urbino
Borgo Antico

cucina tipica e tavoli sulla terrazza vista mare; centro del borgo alto

Vineria M481

cucina tipica e vineria in ambiente alla mano; tavoli sulla terrazza vista mare; centro del borgo alto

cocktail nelle marche
Salsamenteria San Giovanni

apericena nel centro del borgo, tavoli all’aperto in un cortile pieno di atmosfera

Ristoranti Urbino
Papa Sisto

ristorante e pizzeria nel centro del borgo alto; ottima cucina e vista spettacolare

Ristoranti Urbino
Attico Sul Mare

ristorante di pesce sul mare, nel borgo basso

Ristoranti Urbino
Chalet Lo Scoglio

ristorante di pesce sul mare, nel borgo basso

Dove dormire nella marche
B&B La Torretta sul Borgo

b&b nel centro del borgo

Dove dormire nella marche
A Casa di Lolu

b&b a Grottammare bassa, 5 min dalla spiaggia

Dove dormire nella marche
Casa Orti

holiday home sulla costa

CUPRA MARITTIMA

  CUPRA MARITTIMA

Cupra Marittima è un piccolo e suggestivo borgo affacciato sul mare, luogo suggestivo per gli appassionati di archeologia. Centro fondato dai Piceni e poi abitato dai Romani, si sviluppò intorno a un tempio dedicato alla dea Cupra, divinità dall’origine incerta venerata dagli Umbri. Non è certo se si trattasse di una dea madre, come riportano alcune iscrizioni nell’entroterra piceno, o un’Afrodite marchigiana importata da Cipro. Il Parco archeologico permette di ammirare i resti del foro, di alcune ville e del tempio di Venere. Molto interessante anche il Museo archeologico del territorio situato nel borgo medievale. Altro luogo di interesse è il Museo Malacologico Piceno, che conserva migliaia di conchiglie provenienti da tutti i mari del mondo, di cui oltre 50 mila in esposizione: nel suo genere è il museo più grande del mondo. Sotto la città alta si distendono le lunghe spiagge di sabbia, attrezzate e molto popolari fra i turisti.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Osteria Pepe Nero

ottima cucina tipica in un bel ristorante nel centro di Cupra alta

Osteria del Pescatore

ristorante di pesce a Cupra bassa

Ristoranti marche
Pomorilla

pizzeria a Cupra bassa

Dove dormire nella marche
B&B Borgo Marano

b&b in centro a Cupra alta

Dove dormire nella marche
Hotel Capital

hotel vista mare

Dove dormire nella marche
B&B CasalFarano

farm stay con piscina subito a ovest del centro storico

MONTEFIORE DELL’ASO

Chiesa di San Francesco a Montefiore Dell’Aso – Terminata in stile romanico-gotico nel 1303, è poi stata ristrutturata e cambiata nel 1600; l’interno è barocco

Bel borgo fortificato a nord di Ripatransone, ospita l’interessante Polo Museale di San Francesco in un ex convento francescano, che include il Museo Adolfo de Carolis (l’illustratore dei libri di D’Annunzio), il Museo della Civiltà Contadina e la Raccolta Domenico Cantatore. Da vedere il Centro di Documentazione Scenografica, dedicata allo sceneggiatore Giancarlo Basili, originario di Montefiore.

Ogni anno ad agosto si tiene il festival Sinfonie di Cinema, una rassegna cinematografica nata nel 1997 come omaggio allo scenografo Basili (Info).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Osteria Cinque Colli

cucina tipica in centro

Ristoranti marche
Dea Flora

cena in vigna a nord di Montefiore

Dove dormire nella marche
Angeli di Montefiore

farm stay con piscina subito fuori dal centro

Dove dormire nella marche

Agriturismo Cossignani

country house con piscina nelle campagne a sud di Montefiore

Dove dormire nella marche

Agriturismo La Campana

country house con piscina nelle campagne a sud di Montefiore

Dove dormire nella marche

Agriturismo La Sorgente

country house con piscina nelle campagne di Massignano, piccolo borgo 10 min a est di Montefiore Dell’Aso

Vista dal belvedere del Piceno a Ripatransone

RIPATRANSONE

  RIPATRANSONE

Conosciuta come il Belvedere del Piceno, Ripatransone è un bel borgo di mattoni, con una cinta muraria che offre scorci suggestivi. Da vedere il Palazzo del Podestà, il Teatro Mercantini, il Museo archeologico Cesare Cellini, il Museo Vescovile, Palazzo Bonomi Gera che ospita la Pinacoteca Civica, la Galleria di Arte Contemporanea, il Museo Storico Rinascimentale, la Raccolta Storico-Etnografica e la Gipsoteca Gera. Da non perdere il vicolo più stretto d’Italia, largo 43 cm e lungo 5m.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche

Agriturismo Iervasciò

cucina tipica, con prodotti propri

Ristoranti marche

Lu Cuccelò

cucina tipica, pizzeria

Ristoranti marche

La Contrada

cucina tipica

Dove dormire nella marche

InCentro

b&b nel borgo

Dove dormire nella marche

La Casa nel Bosco

b&b subito fuori dal centro

Dove dormire nella marche

La mia casa nelle Marche

b&b in una bella country house fuori dal borgo

Dove dormire nella marche

Villa Torre

holiday home con piscina e vista panoramica

Dove dormire nella marche

Dimora Fontemaggio

b&b con piscina 15 min a ovest di Ripatransone

ACQUAVIVA PICENA e MONSAMPOLO DEL TRONTO

A pochi km da San Benedetto del Tronto, sostandosi verso l’interno, sorge il borgo medievale di Acquaviva Picena. Da vedere Palazzo Chiappini, la Fortezza Medievale, la Chiesa di San Rocco e il Convento di San Francesco.

Poco più a sud, non lontano dalla sponda sinistra del fiume Tronto, che separa Marche e Abruzzo, sorge il bel borgo di Monsampolo del Tronto, che ospita il Museo Archeologico e il Museo dei Presepi, situati sotto le antiche torri di avvistamento (molto suggestivo l’allestimento dei presepi nelle vecchie cantine dei palazzi, ricche di iscrizioni medievali). Il luogo certamente più noto di Monsampolo è il Museo della Cripta, dove sono conservate le 23 mummie di Monsampolo, perfettamente conservate e scoperte per caso nel 2003 dietro una parete della Cappella della Buona Morte (14° secolo), durante dei lavori di ristrutturazione nella Chiesa di Santa Maria Assunta.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Osteria del Borgo

cucina tipica in centro, con vista panoramica

Ristoranti marche
Casolare Azzurro

ristorante e agriturismo tra Acquaviva e Monsampolo

Dove dormire nella marche
B&B CieloAperto

guesthouse in centro ad Acquaviva Picena

Dove dormire nella marche
Agriturismo Aqua Viva

farm stay con piscina a ovest di Acquaviva Picena

Dove dormire nella marche
B&B Verdemare

agriturismo con piscina tra Acquaviva e Monsampolo

Dove dormire nella marche
B&B L’Antica Fonte

b&b in campagna, tra Monsampolo e la costa

OFFIDA, CASTIGNANO, MONTALTO DELLE MARCHE

Offida è un piccolo centro, parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, noto per la splendida Chiesa di Santa Maria della Rocca (1330, stile gotico) e i merletti fatti ancora come 500 anni fa (Museo del Merletto a Tombolo). Da vedere Piazza del Popolo, con il Palazzo Comunale e al suo interno il Teatro del Serpente Aureo, realizzato nel 1820. Da segnalare il Carnevale Offidano, celebre fin dal Cinquecento. A Offida si producono vari vini DOC: il Rosso Piceno, il Rosso Piceno Superiore, il Falerio e l’Offida. Il paese ospita l’Enoteca Regionale delle Marche, che dal 1999 ha sede nell’ex Convento di San Francesco e offre degustazioni, eventi e incontri sul tema.

Il bel borgo di Castignano conserva varie tracce del passaggio dei cavalieri Templari, che assistevano i pellegrini diretti in terra santa: la Via dei Templari, l’Ospedale dei Pellegrini e la Chiesa di Santa Maria del Borgo. Da segnalare a festa Templaria, in occasione della quale tutto il borgo ritorna al Medioevo (agosto; Info). Da visitare anche la Chiesa di San Pietro e Paolo e il Museo Sistino.

OFFIDA, CASTIGNANO, MONTALTO DELLE MARCHE
Montalto delle Marche, Cattedrale di Santa Maria Assunta
Montalto delle Marche, Chiesa di San Nicolò

Non lontano da Offida e Castignano, sorge il bel borgo di Montalto delle Marche, dove visse a lungo papa Sisto V, che qui avrebbe voluto portare da Gerusalemme il Santo Sepolcro di Cristo. Da questo intento è scaturita la solenne e imponente Cattedrale cinquecentesca di Santa Maria Assunta. Da segnalare anche il Museo Sistino Vescovile, il Museo Archeologico con reperti romani e epiceni, il Museo Etnografico e il Museo delle Carceri.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Osteria Cantina Offida

Offida; cucina tipica

Enoteche nelle marche
Vistrò

Offida; taglieri, aperitivi, vineria

Ristoranti marche
Pizza Sound

Castignano; pizzeria e cucina tipica

Ristoranti marche
Osteria del Borgo

Acquaviva Picena; osteria con terrazza

Dove dormire nella marche
La Dimora del Borgo

b&b nel centro di Offida

Enoteche nelle marche
Nascondiglio di Bacco

cantina vinicola e agriturismo con piscina in una cascina cinquecentesca

Dove dormire nella marche
Agriturismo Oasi Biologica

farmhouse a nord di Castignano

Dove dormire nella marche
Il Vecchio Acero

farmhouse a nord di Castignano

Dove dormire nella marche
Agriturismo Il Sentiero

farmhouse con piscina vicino Montalto

CALANCHI

20 minuti a nord di Ascoli è possibile visitareuno dei paesaggi più caratteristici della zona: si tratta dei famosi calanchi, una fitta successione di acute creste nude e franose dovute all’erosione degli agenti metereologici sui versanti argillosi delle colline. Si estendono ai piedi del Monte Ascensione, determinando un paesaggio lunare.

CALANCHI

Sempre vicino ad Ascoli, ma spostandosi verso sud, si trova il Dito del Diavolo, un monumento naturale in pietra posto tra Piagge e Colle San Marco: la leggenda dice che il diavolo, invidioso del fiorire di eremi, volle insediarsi tra loro mettendoli uno contro l’altro. Intervenne dio che lo scaraventò nel fuoco dell’inferno, ma il diavolo, sprofondando, lasciò fuori un dito che nel tempo è rimasto pietrificato.

Calanchi Marche

Non lontano da qui, si trova l’Eremo di San Marco, il romitorio cistercense, incastonato nella falesia e costruito interamente in travertino nel 13° secolo. Da qui parte il Sentiero della Memoria (1h45min), che percorre alcuni dei luoghi simbolo della lotta al nazifascismo (nascondigli, postazioni di tiro, luoghi di eccidio, croci dei caduti e monumento ai Partigiani).

Molto suggestiva è la Montagna dei Fiori, divisa dall’altra montagna gemella di Campli da un profondo canyon scavato dal torrente Salinello. Alta 1.814 metri, è l’unica montagna del centro Italia a trovarsi a una distanza di soli 30 km dal mare: da lassù, nelle giornate limpide, è addirittura possibile vedere la costa slava. La montagna è parte del complesso sistema viario della transumanza che permetteva il trasferimento invernale delle greggi, attraverso le terre d’Abruzzo, verso il Tavoliere delle Puglie; per questo ancora oggi vi si trovano circa 100 Caciare, piccole costruzioni in pietra, realizzate a secco e utilizzate dai pastori come ricovero vicino ai pascoli.

La provincia di Ascoli Piceno

Parco Nazionale dei Monti Sibillini – In viola la zona nel territorio ascolano

MONTEMONACO

MONTEMONACO Marche

Borgo medievale che sorge a 988 mt s.l.m., nell’alta valle dell’Aso, sotto il Monte Sibilla (2.173 mt), Montemonaco è una delle più suggestive porte di accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Da vedere la Chiesa di San Benedetto Abate, il Museo di Arte Sacra e il Museo della Sibilla. Dalla frazione di Foce partono i sentieri che conducono ai Laghi di Pilato e alla Grotta della Sibilla. Il percorso è lungo 9 km e ha un dislivello di 900 m. 

Info Sibillini. Info escursioni: Risorse Active Tourism.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Ristorante Il Tiglio

cucina tipica, ambiente raffinato e accogliente

Ristoranti marche
Locanda della Sventola o La Tavernetta

cucina tipica sarda e marchigiana

Dove dormire nella marche
Locanda della Trota

cucina tipica

Ristoranti marche
La Scampagnata

cucina tipica

Ristoranti marche
Cittadella dei Sibillini

ristorante e hotel diffuso con piscina

Dove dormire nella marche
Monti Azzurri

hotel e ristorante; cucina tipica

Dove dormire nella marche
La Baita di Pilato

appartamenti con piscina

Dove dormire nella marche
Agriturismo Santa Lucia dei Sibillini

Farm Stay e cucina marchigiana a pochi chilometri dall’inizio del Parco.

Dove dormire nella marche
Azienda Agricola La Bottega di Michele

Un’azienda agricola che si estende dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. Vendita di specialità marchigiane, prodotte a Montemonaco e lavorate nel laboratorio / negozio di Marina di Altidona.

negozi tipici Marche
Bottega della Cuccagna

vendita prodotti tipici, taglieri, panini da asporto in centro

Dove dormire nella marche
Interamnia

boutique hotel a Comunanza, 20 min a est di Montemonaco

Ristoranti marche
Rifugio Sibilla

da qui si parte per la cima della Sibilla percorrendo il sentiero che costeggia la cresta, da cui si gode un panorama mozzafiato sulle gole dell’Infernaccio

LAGO DI PILATO

Il Lago di Pilato è un suggestivo specchio d’acqua incastonato a 1.941 mt s.l.m. subito sotto la cima del Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il perimetro del lago è di circa 900 metri, con una larghezza di 130 metri e una profondità di circa 8-9 metri. È conosciuto anche come “il lago con gli occhiali” per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua. Il lago è alimentato dalle piogge e dallo scioglimento delle nevi, che lo ricoprono per gran parte dell’anno e si sciolgono quasi del tutto all’inizio dell’estate. Si tratta dell’unico lago naturale delle Marche e uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull’Appennino.

Nel lago vive il Chirocefalo Marchesonii, un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l’alto, la cui presenza in passato tingeva il lago di rosso.

Il lago prende il nome dalla leggenda secondo cui nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio. A partire dal 13° secolo il lago divenne popolare fra i streghe e negromanti, che salivano spesso quassù per celebrare i loro riti. Per arginare il fenomeno, intervenne l’Inquisizione, che lungo in sentiero che conduce al Lago impiccò almeno 600 persone che stavano tentando di raggiungere il lago.

Info Sibillini. Info escursioni: Risorse Active Tourism.

MONTEGALLO

MONTEGALLO  marche

Montegallo sorge a 800 mt s.l.m., con le sue 23 frazioni sparse sulle pendici del Monte Vettore, la cima più alta dei Sibillini (2.476 mt). La Chiesa di Santa Maria in Pantano, fondata prima dell’anno Mille e al cui interno erano affrescate le Dieci Sibille, è crollata dopo il terremoto del 2016.

Il luogo di culto si trovava lungo il Sentiero dei Mietitori, un itinerario di una decina di chilometri un tempo percorso dai contadini che da qui ogni anno si spostavano verso Umbria e Lazio per raccogliere il grano in pianura. L’inizio del Sentiero dei Mietitori, così come l’accesso al Grande Anello dei Sibillini, si trova nei pressi dell’abitato di Balzo.

Info Sibillini. Info escursioni: Risorse Active Tourism.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Lo Spuntino

cucina tipica vicino al centro abitato

Ristoranti marche
AgriMusicismo

cucina tipica in un ambiente rustico, immerso nella natura, ai piedi del Monte Vettore; camping e bungalow

ARQUATA DEL TRONTO

Diviso fra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco del Gran Sasso, il bel borgo di Arquata del Tronto è stato quasi interamente distrutto dal terremoto del 2016, costringendo gli abitanti a spostarsi in casette prefabbricate ai piedi del paese, dove stanno cercando di far ripartire la vita. Sono crollate anche la Rocca del 13° secolo, dove visse anche Giovanna D’Angiò, e la Chiesa di San Francesco, dove era custodita una copia della sacra sindone, che fu realizzata nel 1655 per sostituire quella di Torino nel caso in cui venisse distrutta e che ora si trova nel Duomo di Ascoli. Nonostante la distruzione delle costruzioni umane, la natura intorno ad Arquata oggi domina ancor più il paesaggio: da qui partono molti sentieri per esplorare le montagne circostanti.

PIANI DI CASTELLUCCIO

  PIANI DI CASTELLUCCIO

Diviso fra le Marche e l’Umbria, l’altopiano di Castelluccio copre una superficie di 15 kmq, che un tempo era il fondo di un lago appenninico. Ogni anno tra maggio e luglio, l’intera superficie dei Piani di Castelluccio si ricopre di colori in occasione della fioritura di lenticchia, trifoglio, papavero, genziana e altre piante coltivate o selvatiche. Ogni terza settimana di giugno viene celebrata la Festa della Fioritura, che attira migliaia di persone. 

Vedi anche: