
IL TERRITORIO MARCHIGIANO
Il territorio marchigiano è caratterizzato da delicate colline che si distendono dolcemente dai monti Appenini al mare Adriatico.
A livello geografico si possono dunque distinguere 3 aree paesaggistiche: i 180 chilometri di costa a est con le lunghe spiagge sabbiose interrotte dalla meraviglia del Conero; l’entroterra caratterizzato da dolci colline, suggestivi borghi medievali, splendide chiese, città d’arte e cultura; infine le montagne coi loro boschi e le loro leggende, a tracciare il confine occidentale della regione.
Per scoprire la costa marchigiana, vedi Conero e Riviera.
Per una overview delle bellezze del territorio interno marchigiano, dalle colline alle vette più alte, vedi L’Entroterra Marchigiano.
★
A livello amministrativo, il territorio marchigiano è diviso in 5 province che tagliano la regione in fasce orizzontali: Pesaro-Urbino a nord è la zona di confine geografico e culturale con la Romagna (Il Territorio di Pesaro Urbino); poi, spostandosi via via verso sud, si susseguono Ancona (Il Territorio di Ancona), Macerata (Il Territorio di Macerata), Fermo (Il Territorio di Fermo) e Ascoli Piceno (Il Territorio di Ascoli).

Il territorio marchigiano
★
Tutte le province si affacciano sul mare, con le lunghe spiagge sabbiose di Gabicce, Pesaro, Fano e Senigallia a nord nel territorio pesarese e anconetano, la movida di Porto Recanati e Civitanova nel territorio maceratese e più a sud le spiagge sabbiose della riviera delle palme nel territorio fermano e ascolano.
A interrompere, a metà della costa, la serie di spiagge lineari e sabbiose che caratterizzano la riviera adriatica è il Monte Conero (572 metri di altezza), l’unica sporgenza sul mare Adriatico da Trieste al Gargano. La bellissima riviera del Conero (Conero e Riviera) con le scogliere di roccia calcarea, le baie di ghiaia bianca, il mare cristallino e il verde del Parco del Conero, si trova nel territorio anconetano.
L’entroterra è caratterizzato ovunque da borghi medievali arroccati sulle dolci colline, agriturismi da sogno, produzione di vini rinomati, scavi archeologici e importanti centri culturali come Urbino, Macerata, Jesi (Il Territorio di Ancona) e Recanati (Il Territorio di Macerata).
Allontanandosi ancora dalla costa e spostandosi verso ovest, le province meridionali (Macerata, Fermo e Ascoli) includono gran parte dello straordinario Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Monti Sibillini) al confine con l’Umbria, mentre la provincia di Ancona vanta il Parco Naturale della Gola della Rossa con le stupefacenti Grotte di Frasassi (Il Territorio di Ancona).
Vedi anche:


