Macerata Marche

MACERATA

Con il suo pittoresco centro storico medievale e la sua antica vocazione intellettuale, Macerata offre piacevoli passeggiate ma soprattutto molteplici stimoli culturali, grazie ai suoi musei di prestigio e ai rinomati teatri, ma anche alla vivace vita studentesca.

STORIE: Fondata dai Romani col nome di Helvia Recina nell’area di un precedente insediamento piceno, Macerata diventa colonia nel 205. Dopo l’invasione dei Goti tra il 4° e il 5° secolo, gli abitanti si spostano sulle colline circostanti, dove si sviluppa la nuova città. Nel 1138 Macerata ottiene il titolo di libero Comune. Nel 1320 papa Giovanni XII concede a Macerata la sede vescovile, aumentando l’importanza politica della città e favorendo la crescita della popolazione. Sul finire dell’età comunale, la città passa alla signoria dei Mulucci, dei Varano di Camerino e a Francesco Sforza nel 1433, per poi tornare sotto lo Stato della Chiesa. Nel 1592 la bolla papale De Bono Regimine di papa Clemente VIII accentra il potere a Roma, spogliando Macerata delle proprie prerogative. Alla fine del 18° secolo le truppe napoleoniche invadono la città, fomentando le idee illuministe ormai diffuse nella classe borghese, ma suscitando anche la reazione di quanti si opponevano alla soppressione degli ordini religiosi e alla forte pressione fiscale. Nel 1815 il re di Napoli Gioacchino Murat viene sconfitto a Tolentino dagli austriaci; due anni dopo scoppiano i primi moti carbonari. Il 1º gennaio 1859 Giuseppe Garibaldi e le sue truppe giungono a Macerata; il 4 novembre 1860 la città è annessa dal Regno d’Italia.

VISITARE MACERATA: Il cuore della città risiede nella bella Piazza della Libertà, sui si affacciano il duecentesco Palazzo del Comune, la cinquecentesca Loggia dei Mercanti, il Palazzo dei Priori, la Chiesa di San Paolo, il Teatro ‘Lauro Rossi’ e la Torre civica con l’orologio astronomico del 1571. Da non perdere i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (opere di arte moderna e contemporanea in un palazzo secentesco, con la splendida Galleria dell’Eneide e l’interattivo Museo della Carrozza; Info) e Palazzo Ricci (arte italiana del Novecento in un palazzo settecentesco; Info), ma anche la biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’, Piazza Mazzini e Via degli Orti, la Chiesa della Madonna della Misericordia, il Duomo di San Giuliano, la Chiesa di San Filippo e l’Antico Lavatorio. Sede di una delle più antiche università italiane (1290), la città è ancora oggi centro nevralgico di cultura nelle Marche. Da visitare a 10 min dal centro la straordinaria Abbazia di San Claudio al Chienti, costruita nel 6° secolo con pianta a croce greca, absidi semi-circolari, portone scolpito in pietra e le torri circolari ai lati della facciata.

EXPERIENCES:

  • Sferisterio (Info), uno dei teatri all’aperto più belli d’Europa, in stile neoclassico con richiami alle antiche arene romane, costruito fra il 1820 e il 1829.
  • Lo Sferisterio ospita l’importante Macerata Opera Festival nonché l’appuntamento annuale con Musicultura.
  • Ogni anno a maggio la città celebra la Festa dell’Europa: si tengono vari spettacoli ed eventi e per quattro giorni tutti i locali della città offrono aperitivi ispirati ai paesi dell’Unione Europea.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Enoteche nelle marche
La Volpe e L’Uva

enoteca e cucina creativa in ambiente rustico

Ristoranti Urbino
Da Secondo

centro storico; cucina tradizionale nel più noto ristorante di Macerata

Ristoranti Urbino
Osteria dei Fiori

centro storico; cucina tradizionale

Ristoranti Urbino
La Trattoria Da Rosa

centro storico; cucina tradizionale

Ristoranti Urbino
Signore Te Ne Ringrazi

centro storico; chef Michele Biagiola stella Michelin

Ristoranti Urbino
Emiliando

centro storico; pasta fatta in casa e piadine, vendita e consumazione sul posto

Birrerie nelle marche
Il Pozzo

birreria, pub; negli anni ’70 punto di incontro della controcultura, oggi conserva un ambiente vivace e internazionale

Enoteche nelle marche
Koinè

vineria e aperitivi

Enoteche nelle marche
Spulla

vineria e aperitivi

Enoteche nelle marche
Botte Gaia

vineria e aperitivi

Ristoranti Urbino
DiGusto

bar ristorante

Ristoranti Urbino
Basquiat Bistrot (ex Caffè Venanzetti)

bistrot, arte e musica negli ambienti rinnovati del caffè storico della città

cocktail nelle marche
Samo

colazioni, pranzi veloci, aperitivi e drink in un locale colorato frequentato da giovani

cocktail nelle marche
DoppioZero Lab

bar bistrò, bread bar, cocktails

Birrerie nelle marche
Palace

birreria, pub, sul tetto dell’Autopalazzo, l’ex stazione degli autobus in stile liberty

CSA Sisma

centro sociale autogestito dal 1997, organizza serate e concerti ogni weekend; teatro, laboratori, dibattiti

Dove dormire nella marche
Albergo Arena

hotel in centro

Dove dormire nella marche
Hotel Lauri

hotel in centro

Dove dormire nella marche
Hotel Arcadia

hotel in centro

Dove dormire nella marche
Casa Il Girasole

country house a 5 minuti dal centro

Vedi anche