Gradara

IL TERRITORIO DI PESARO URBINO

Il territorio di Pesaro-Urbino si estende dalle città della riviera – Gabicce, Fano, la splendida rocca di Gradara teatro dell’amore di Paolo e Francesca – all’area montuosa e verdeggiante del Montefeltro a cavallo tra Marche, Toscana ed Emilia-Romagna – Sassocorvaro con la Rocca Ubaldinesca, Macerata Feltria, Pietrarubbia, Carpegna e Frontino – passando per le bellezze della Valle del Metauro – Mondolfo con lo spettacolare Complesso di Sant’Agostino, i bei borghi di Mondavio e Barchi, l’elegante Fossombrone con le sue opere d’arte, la Gola del Furlo, Acqualagna e il suo pregiato tartufo bianco, Pergola con le sue meraviglie archeologiche, il bel borgo di Cagli, Fonte Avellana e il suo famosissimo monastero, il pittoresco borgo di Fermignano lambito dal Metauro, Urbania con le mummie ottocentesche, i bei borghi di Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace.

Il territorio della provincia di Pesaro-Urbino

Fano

Città sulla costa, 15 min a sud di Pesaro, popolare per le lunghe spiagge sabbiose, i resti dell’antica presenza romana e lo storico carnevale.

STORIE: Fondata dai Piceni, diviene un’importante colonia romana (Fanum Fortunae), punto di arrivo della Via Flaminia alla costa adriatica e centro di scambi commerciali e culturali. Nel 1° secolo p.e.c. Augusto la fortifica (oggi si conservano circa due terzi delle mura augustee), poi i barbari la distruggono, i Bizantini la occupano; dopo il dominio dei Franchi, la città passa sotto il controllo della Chiesa nel 12° secolo. È poi dominata dalla signoria dei Malatesta fino al 1463, quando viene presa da Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Dopo il declino delle signorie, Fano ritorna sotto il controllo dello Stato pontificio, dove rimane, salvo la parentesi napoleonica, fino all’unità d’Italia.

VISITARE FANO: Per scoprire la Fano romana si consiglia di cominciare il percorso dall’Arco di Augusto, seguire le mura augustee, visitare il Museo della Via Flaminia ospitato nell’ex chiesa di San Michele si possono vedere parti delle murature originarie, esplorare la sezione archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano che raccoglie ed espone i reperti più significativi ritrovati a Fano e nel suo territorio, e visitare i resti dell’Augusteum, edificio dedicato al culto imperiale, risalente alla fine del 1° secolo p.e.c. La struttura è stata riportata alla luce ed è visibile entrando alla MEMO – Mediateca Montanari.

Da vedere a Fano anche Piazza XX Settembre con il Palazzo del Podestà, la Corte Malatestiana con il Museo Archeologico e la Pinacoteca, il Teatro della Fortuna con l’ottocentesco sipario storico (costruito su progetto dell’architetto Luigi Poletti tra il 1845 e il 1863, gravemente danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e riaperto dopo 54 anni nella primavera del 1998), la Chiesa della Madonna di Piazza e il mercato settimanale.

Da segnalare anche la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta, Palazzo Bracci Pagani, la Chiesa di San Pietro in Valle e la vicina Biblioteca Federiciana, la Pinacoteca San Domenico, la Rocca Malatestiana (fatta costruire da Sigismondo Malatesta nel 15° secolo, un tempo utilizzata come carcere, oggi ospita mostre ed eventi), il porto con i trabucchi, il vicolo del Gugul, la ex Chiesa di San Francesco del 13° secolo (oggi priva del portone e del tetto, crollato nel 1930) e l’Eremo di Monte Giove (situato su una collina a pochi chilometri da Fano, questo eremo benedettino fu terminato nel 1627 ed è oggi abitato da tre monaci camaldolesi).

EXPERIENCES: Da non perdere il famosissimo Carnevale di Fano, di cui si hanno testimonianze già nel 1347; nel 1450 i Malatesta inserirono nello statuto comunale l’obbligo di celebrare questa ricorrenza. Info: www.carnevaledifano.com.

Info Fano: www.comune.fano.pu.it

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti Urbino
Il Cuciniere

ristorante, in centro

Ristoranti marche
Al Mare

ristorante di pesce, in centro

Ristoranti Urbino
Locanda dei Casta

ristorante, popolare tra i locali, periferia

Ristoranti Urbino
PesceAzzurro

self-service della Cooperativa Pescatori che offre un menù fisso di pesce, vendita prodotti, sul mare

Ristoranti marche
PesceAzzurro in Barca

ex Scimitar, ristorante di pesce ricavato in un vecchio piroscafo attraccato al porto

Ristoranti Urbino
La Quinta

trattoria del porto

Ristoranti Urbino
Osteria della Peppa

cucina dell’entroterra, in centro

Ristoranti marche
Il Galeone

ristorante, in centro

Ristoranti Urbino
Alla Lanterna

ristorante di pesce, elegante, lungomare 15 min a sud di Fano

Caffè nelle marche
Caffè Aurora

bar con tavolini all’aperto davanti al Teatro della Fortuna in Piazza XX Settembre, in centro

Caffè nelle marche
Caffè Centrale

bar e aperitivi su Corso Matteotti, in centro

cocktail nelle marche
Offucina

aperitivi, stuzzichini, drinks, musica dal vivo, in centro

cocktail nelle marche
Chalet del Mar

balneare sulla vivace spiaggia di Arzilla, aperitivi, ristorante, discopub

Dove dormire nella marche
Ca’ Le Erbe

bed & breakfast, in centro

Dove dormire nella marche
L’angolo di Lore

bed & breakfast, subito fuori dal centro storico

Dove dormire nella marche
Villa Liberty

bed & breakfast, subito fuori dal centro storico

Dove dormire nella marche
B&B Porta Augustea

guest house, in centrov

MONDOLFO

Mondolfo Pillole di MArche

Paesino circondato da una doppia cerchia di mura difensive, Mondolfo è parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Situato su una collina alle spalle della spiaggia sabbiosa di Marotta, offre al visitatore un bel centro storico. Da vedere il Palazzo Comunale, costruito negli anni ’30 in stile medievale, il Bastione di Sant’Anna del Cinquecento e infine lo spettacolare Complesso di Sant’Agostino del 12° secolo.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
La Paglia Ristorantino

Ristorante

Ristoranti marche
Il Chiostro dell’Avis

Ristorante

Ristoranti marche
Locanda Pinocchio

Ristorante

cocktail nelle marche
The Bronx – House of Blues

Marotta; cocktails & music

GRADARA

Gradara pillole di marche

Parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, il borgo di Gradara è circondato da robuste mura merlate e dominato dal castello e consente al visitatore un tuffo nel passato medievale.

La rocca fu costruita nel 1150 e secondo la leggenda, sostenuta da diverse prove storiche, qui si sarebbe consumato l’amore tra Paolo e Francesca, gli amanti del Canto V dell’Inferno di Dante.

La rocca era ormai un rudere nel 1929, quando un architetto di Udine decise di ristrutturarla e donarla allo Stato. Gran parte di ciò che vediamo oggi, dalla torre dell’orologio alla cinta muraria, così come gli affreschi e gli arredi, sono frutto di una minuziosa ricostruzione storica.

Info Gradara: www.gradara.org

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Il Bacio

Ristorante, centro storico

Ristoranti marche
Locanda Quinto Canto

Ristorante, centro storico

Ristoranti marche
Taverna Paradiso

Ristorante, centro storico

Dove dormire nella marche
Dimora Malatesta

bed & breakfast; centro storico, a 100 mt dal castello

Dove dormire nella marche
Dimora Della Rovere

bed & breakfast; centro storico, a 200 mt dal castello

Dove dormire nella marche
Residenza Aurora

bed & breakfast; centro storico, a 200 mt dal castello

Dove dormire nella marche
Relais La Loggia

relais di pregio, vista panoramica e spa, conduzione familiare; centro storico

Dove dormire nella marche
Ca di Anna

bed & breakfast; subito fuori dal centro storico

Dove dormire nella marche
Castello di Granarola

castello medievale restaurato, con piscina; immerso nel verde a 5 minuti da Gradara

MONTE GRIMANO e MONTEFABBRI

MONTE GRIMANO e MONTEFABBRI

Entrambi parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, questi due borghi si trovano alle spalle di Gradara, vicino al confine con l’Emilia-Romagna.

Monte Grimano Terme, anticamente chiamata Mons Germanus, è situata su uno sperone che domina la valle del Conca, a 600 m s.l.m. Antico castello medievale, è oggi la porta di accesso al Montefeltro per coloro che vengono dalla Romagna.

Dalle pendici del vicino monte S. Paolo, sgorgano le acque curative alcaline, salso-bromo-iodiche e sulfuree che vengono utilizzate nella stazione idroterapica. Il luogo è immerso fra giardini, boschi e sentieri. Il centro storico presenta la forma a spirale di origine tipicamente medievale. La torre civica del ‘400 è ciò che rimane del Palazzo Medievale. Nella chiesa di San Silvestro, fatta costruire alla fine del 18° secolo su progetto di Cosimo Morelli di Imola, è presente un organo di quasi 500 canne, risalente al 1700-1800.

Il bel borgo di Montefabbri si trova nel territorio comunale di Colbordolo, già citata in documenti risalenti ai primi anni del 13° secolo. Nel centro storico, cui si accede attraverso un arco posto alla base della torre civica, si erge la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che custodisce tre pregevoli tele seicentesche di Claudio Ridolfi.

MONDAVIO e BARCHI

Mondavio

Situata alle spalle di Mondolfo, a 280 m s.l.m. fra le valli dei fiumi Metauro e Cesano, Mondavio è parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e vanta sia la Bandiera Arancione che la Bandiera Verde.

La principale ragione per visitare Mondavio è la Rocca Roveresca perfettamente conservata. Fu commissionata da Giovanni della Rovere, insieme ad altre rocche del ducato, all’architetto senese Francesco di Giorgio Martini e costruita tra il 1482 e il 1492.

Non avendo mai subito attacchi è ancora in ottimo stato ed è una tappa obbligata per gli appassionati di rocche e castelli. Le sale interne conservano ancora, per la maggior parte, la pianta originale; oggi è sede del Museo di Rievocazione storica e armeria, con manichini in costume e armi dal ‘400 al ‘700. Nel fossato della Rocca è stato allestito il parco di macchine da guerra di Francesco di Giorgio Martini, con ricostruzioni in dimensione reale di catapulte, trabucchi, bombarde e altre macchine da assedio. Oltre alla rocca, da vedere nel centro storico il Palazzo dei Malatesta, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Municipale che conserva nella Sala Consiliare la preziosa pala della Madonna con Bambino di Carlo da Camerino del 1385, il trecentesco Palazzo della Comunanza, il Museo Civico ospitato nell’ex convento di S. Francesco e il Teatro Apollo, realizzato alla metà del Settecento sui resti di una chiesa quattrocentesca. A pochi minuti da Mondavio, merita una visita il bel borgo di Barchi, nelle cui campagne, secondo la leggenda, si aggira il fantasma di Asdrubale, sconfitto dai Romani nella battaglia del Metauro. Il borgo fu fortificato e ridisegnato dall’architetto Filippo Terzi nel 15° secolo.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Osteria della Rocca

Mondavio; cucina tipica, bel panorama dalla veranda

Ristoranti marche
Fravento cibo e vino

Mondavio; cucina tipica in ex convento ristrutturato

Ristoranti marche
Osteria! Cianni Tartufi e Figli

cucina tipica, ambiente rustico, panorama bellissimo, soprattutto al tramonto; Fratte Rosa, 15 min a sud-ovest di Mondavio e 10 min a sud-ovest di Barchi

Ristoranti marche
Agriturismo La Limonaia

5 min a sud di Mondavio; farm stay

Dove dormire nella marche
La Palomba

hotel con piscina nel centro di Mondavio, di fronte alla Rocca

Dove dormire nella marche
Evolution Wood

10 min a nord di Barchi; baite di legno e piscina in aperta campagna

Dove dormire nella marche
B&B Casa Cuccagna

farm stay; Fratte Rosa, 15 min a sud-ovest di Mondavio e 10 min a sud-ovest di Barchi

FOSSOMBRONE

Fossombrone

Addentrandosi sempre più verso l’interno, le colline si fanno boscose e sempre più suggestive. Sorge qui l’elegante borgo di Fossombrone, addossato lungo un colle, con i piacevoli portici di corso Garibaldi, le chiese, il palazzo ducale (che ospita la Pinacoteca Civica e il Museo Archeologico) e la Corte Alta, un palazzo di mattoni chiari voluto nel 1464 da Federico di Montefeltro e che poi divenne la principale residenza di suo figlio Guidobaldo. Da non perdere la Quadreria Cesarini, una collezione di arte contemporanea che include anche opere di Bucci e Morandi, ospitata in una casa-museo.

Da segnalare anche la Chiesa di San Filippo, il Ponte della Concordia e le Marmitte dei Giganti, ai lati del canyon scavato dal Metauro.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Osteria Zanchetti

cucina italiana

Ristoranti marche
Enosteria

cucina italiana, cucina creativa, ambiente di stile

Ristoranti marche
La Grotta

cucina italiana, pizza, ambiente rustico

Ristoranti marche
La Rocca da Cinzia

cucina italiana, giardino

Dove dormire nella marche
La Finestra sul Fiume

bed & breakfast

Dove dormire nella marche
Agriturismo Le Cannelle

farm stay & spa; 15 min a nord di Fossombrone

GOLA DEL FURLO

Lungo l’antico tracciato della Via Flaminia, tra falesie di roccia e fitte foreste, la Gola del Furlo si apre all’improvviso con le sue acque color smeraldo. Il passaggio è stato scavato dal fiume Candigliano, tra il Monte Pietralata e il Paganuccio. Qui, nella Riserva Naturale della Gola del Furlo, vivono caprioli, daini, cinghiali, lupi e aquile. I sentieri migliori partono da dietro il ristorante Antico Furlo.

Dopo l’escursione, si consiglia una tappa ad Acqualagna, la capitale del tartufo bianco.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Antico Furlo

cucina tipica, ambiente rustico

Chiosco Locanda Dell’Abbazia

ideale per piadine e pasti veloci, tavoli all’aperto

La Forestale

bed & breakfast perfettamente incastonato nel paesaggio, con vista spettacolare da tutte le camere

La Corte di Nonna Quercia

accogliente casa di campagna

Locanda della Valle Nuova

organic farm stay / agriturismo / cooking school; 15 min a nord della Gola e 10 min a sud di Fermignano

PERGOLA

Bronzi di Cartoceto a Pergola

Bel borgo parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, assolutamente da visitare per il museo dei Bronzi di Cartoceto. Non lontano da qui, nel 1946, due contadini che stavano scavando un canale di scolo sul proprio terreno, ritrovarono i cosiddetti Bronzi di Cartoceto, quattro statue di bronzo dorato, a grandezza naturale, risalenti al 1° secolo p.e.c. Oggi sono conservati nel Museo dei Bronzi Dorati, dove attraverso strumenti multimediali viene raccontata in modo suggestivo la storia di questi capolavori archeologici.

Il territorio di Pergola offre anche bei percorsi nella natura, come le cascate di Valrea, raggiungibili a piedi o in bicicletta.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Il Cantuccio

cucina tipica, ambiente rustico

Ristoranti marche
Osteria del Borgo

cucina tipica, ambiente rustico

Ristoranti marche
Ostaria La Pergola

cucina tipica, ambiente rustico

Ristoranti marche
Trattoria Da Pascucci

cucina italiana, trattoria vintage

Ristoranti marche
Decanter Wine Bar

enoteca e ristorante, ambiente accogliente

Ristoranti marche
Il Casale

agriturismo, cucina italiana

Dove dormire nella marche
Casa Cervasi

appartamento, centro storico

Dove dormire nella marche
Casale Grifondoro

farm stay; 5 min a sud di Pergola

Dove dormire nella marche
Agriturismo alla Vecchia Quercia

farm stay, piscina; 10 min a ovest di Pergola

Dove dormire nella marche
Agriturismo Il Capuccio

farm stay; 15 min a est di Pergola

CAGLI

Cagli, il Palazzo Pubblico, che comprende Palazzo Grande e Palazzo del Podestà, edificati nel 1289 

Un po’ città ideale e un po’ borgo di montagna, Cagli è un bel centro di origine romana (Cale), dominato dalla pietra e circondato da monti boscosi, che fu abbellito dai duchi di Urbino. Da vedere il Palazzo Pubblico costruito nel Duecento e ampliato da Federico da Montefeltro, il Teatro Comunale, la Rocca, la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo e la bellissima Chiesa di San Domenico costruita a metà del Duecento, che racchiude sei splendide cappelle, tra cui una con una splendida Madonna dipinta da Giovanni Santi, il padre di Raffaello. Poco fuori dal centro si trovano il Ponte di Mallio, che costituiva uno dei più importanti punti di passaggio della via Flaminia, e le Cascate del Burano dove si può nuotare nelle giornate d’estate.

Ponte di Mallio

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
La Gioconda

cucina tipica

Ristoranti marche
Osteria dell’Angelo

cucina tipica

Ristoranti marche
Il Poggio

cucina tipica; 5 min dal centro di Cagli

Ristoranti marche
Osteria Cucinoteca

cucina tipica, apertivi, vendita prodotti locali

Dove dormire nella marche
Residence Via Benamati

bed & breakfast in antica dimora; centro storico

Dove dormire nella marche
Casa Vacanze Serra Canina

country house a 5 min da Cagli

Dove dormire nella marche
Agriturismo Il Fienile di Cà Battista

farm stay con piscina panoramica; 15 min a nord di Cagli e 15 min a sud della Gola del Furlo

Dove dormire nella marche
Agriturismo Slowcanda

antiche stanze ristrutturate con gusto nel piccolo e suggestivo borgo di Cardella; 20 min a nord-ovest di Cagli, vicino al confine con l’Umbria

MONASTERO DI FONTE AVELLANA

Vista dal Monastero di Fonte Avellana

L’Eremo di Fonte Avellana, situato a 700 m s.l.m. all’inizio di una stretta vallata alle pendici del Monte Catria, a sud di Cagli e Pergola, fu fondato da San Romualdo nel 980 e qui fu abate dal 1043 il teologo Pier Damiani. Il monastero è citato nella Divina Commedia (Paradiso canto XXI) e secondo gli annales dei monaci Dante vi soggiornò nel 1318. Il monastero è la meta ideale per ritrovarsi e meditare, ma anche per scoprire, grazie alle visite guidate, la storia millenaria di questo monastero fondato dai monaci Camaldolesi.

Liturgia delle Ore, corsi di erboristeria, kermesse di poesia, concerti di musica da camera tra luglio e agosto, ritiri spirituali e giornate di studio e di preghiera organizzate tutto l’anno. È anche possibile soggiornare nella foresteria (Info).

Monastero di Fonte Avellana

Subito a sud si trova il Parco del Monte Cucco, già in territorio umbro, ma ricco di itinerari che partono da località marchigiane. Dal monastero parte il sentiero che porta alla cima del Monte Catria, ma si può anche arrivare a piedi al alla vicina Abbazia di Sitria, anch’essa fondata da San Romualdo nel 1014.

URBANIA

Urbania Marche

Nota per le belle ceramiche prodotte qui da centinaia di anni e per il Cimitero delle Mummie nella cripta dietro l’altare della Chiesa dei Morti, Urbania ha origine tardomedievale. Dominata dai Montefeltro e dai Della Rovere, deve a questi ultimi l’edificazione del Palazzo Ducale, poi residenza di Francesco Maria, ultimo esponente della dinastia roverasca.

Da vedere il Museo Archeologico ospitato nel Palazzo Ducale, il Teatro Bramante, il Ponte del Riscatto, la Chiesa di Santa Caterina, la Cattedrale di San Cristoforo Martire, il Museo Leonardi, il Barco Ducale (antica riserva di caccia dei duchi) e la famosa Chiesa dei Morti, nella cui cripta, dentro grandi armadi vetrati, sono esposte 18 mummie riesumate dai sepolcri della cappella, ognuna con una storia da raccontare.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Casa della Tintoria

cucina tipica, ambiente rustico

Ristoranti marche
Mulino della Ricavata

cucina tipica in un mulino del 12°-15° secolo

Ristoranti marche
Locanda Valpietro

cucina tipica

Ristoranti marche
Osteria Da Doddo

cucina tipica, ambiente accogliente

Ristoranti marche
La Braverja

cucina tipica, ambiente accogliente

Enoteca nelle marche
Enoteca Vin Italy

enoteca, aperitivi

Dove dormire nella marche
Appartamenti del Duca

ambiente accogliente; centro storico

Dove dormire nella marche
Parco Ducale Country House

farmhouse del 19° secolo; 1.7 km dal centro di Urbania

SANT’ANGELO IN VADO

SANT’ANGELO IN VADO

Piccolo centro adagiato sulle sponde del Metauro, noto per il vin santo affumicato, che qui viene prodotto fin dal Quattrocento. Da vedere la Domus del Mito, una residenza gentilizia del 1° secolo che si estende per circa 100 mq e che era probabilmente una delle più grandi di Tifernum Metaurense, l’antica città romana. Le stanze sono decorate da straordinari mosaici. I reperti ritrovati nella villa sono esposti nel Polo Museale di Santa Maria Extra Muros.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
L’Osteria Gourmet

cucina tipica, ambiente accogliente

Ristoranti marche
Trattoria Lo Squalo – Brunetti Fabrizio

ristorante di pesce

Enoteca nelle marche
Enoteca Vin Italy

enoteca, aperitivi

Enoteche nelle marche
La Montata

azienda vinicola subito fuori paese

Dove dormire nella marche
Palazzo Santinelli

bed & breakfast in centro

Dove dormire nella marche
Ca’ Paiardo

bed & breakfast subito fuori paese

MERCATELLO SUL METAURO

Mercatello marche

Parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, si tratta senza dubbio di uno dei centri più belli delle Marche. Da visitare Piazza Garibaldi, il Palazzo del Comune, la Chiesa di San Sebastiano, il Palazzo Ducale, la casa natale di santa Veronica, il Ponte Romanico, Porta Metauro, Palazzo Gasparini (1641) con la raccolta permanente di arte contemporanea, Pieve Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, la splendida Chiesa di San Francesco (1235) con il museo e Castello della Pieve.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Da Uto

ristorante al piano terra della Locanda del Sacchi, hotel in un palazzo medievale centro del paese

Ristoranti marche
Ristorante Bar Taverna del Cacciatore

cucina tipica

Ristoranti marche
Il Casale del Barone Ristorantino

cucina tipica, casale rustico 10 min a nord del paese

Ristoranti marche
Agriturismo La Grotta dei Folletti

cucina tipica, casale rustico 10 min a nord del paese

Dove dormire nella marche
La casa sul ponte

holiday home sul fiume Metauro

Dove dormire nella marche
B&B Il Soccorso

bed & breakfast con piscina; in centro

Dove dormire nella marche
B&B Valbuona

bed & breakfast in campagna, con piscina; 5 min a sud-ovest del paese

Dove dormire nella marche
ValdericArte

country house, con piscina; 15 min a ovest del paese

BORGO PACE

Borgo Pace Marche

Piccolo centro al confine con l’Umbria, alle pendici dell’Alpe della Luna. Ottimo punto di partenza per fare escursioni nei boschi, tra le faggete lambite dai torrenti Meta e Auro. In estate è possibile vedere i carbonai intenti a preparare le cotte, montagnole di legna che, una volta bruciate, forniscono il carbone che servirà a scaldare le case in inverno. Da vedere il Museo del Carbonaio, ospitato in un’ex conceria. Non lontano dal paese si trova l’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo, del 7° secolo.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Al Vecchio Forno

centro storico; pizza e cucina tipica

Ristoranti marche
Locanda La Diligenza

centro storico

Ristoranti marche
Locanda Dal Tedesco

subito a sud del centro

Ristoranti marche
Osteria del Boscaiolo

5 min a ovest del paese

Ristoranti marche
Ginepro

10 min a ovest del paese

Dove dormire nella marche
La Casina Rosa

holiday home; 10 min a ovest del paese

SASSOCORVARO

Sassocorvare marche

Situato su una collina che domina il Montefeltro, il borgo di Sassocorvaro è dominato dalla Rocca Ubaldinesca, a forma di testuggine, progettata da Francesco Di Giorgio Martini e realizzata dal conte appassionato di alchimia Ottaviano degli Ubaldini nel 1475. La Rocca è sede della Pinacoteca Comunale, che comprende anche un bel teatro decorato tra il neoclassico e il liberty.

Durante la seconda guerra mondiale, la Rocca è stata teatro della storia avvincente dell’Arca dell’Arte, che invitiamo il visitatore a scoprire. Info Arca dell’Arte. Nell’Oratorio della Santissima Trinità sono conservate in una teca le ossa di San Valentino, portate qui nel 1727. Da segnalare ai piedi del borgo il bel Lago di Mercatale. A 9 km da Sassocorvaro, si incontra Macerata Feltria, piccolo centro noto per le terme (Pitinum Thermae).

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
La Cotta

ristorante e birreria con giardino panoramico; Sassocorvaro

Ristoranti marche
Osteria d’la Portaccia

cucina tipica, ambiente informale

Ristoranti marche
Nido del Corvo

cucina tipica, salone grande, vista sul lago di Mercatale; Sassocorvaro

Ristoranti marche
Mulino delle Monache

cucina tipica; Macerata Feltria

Dove dormire nella marche
Il nostro sogno

bed & breakfast; 10 min a ovest di Sassocorvaro

Dove dormire nella marche
Borgo Storico Cisterna

albergo diffuso in un borgo medievale tra Sassocorvaro e Macerata Feltria

PIETRARUBBIA

Pietrarubbia Marche

Borgo situato alle pendici del Monte Carpegna, circondato dalle famose puddinghe, formazioni rocciose a pinnacolo rosse da cui prende il nome il paese. Lo scultore romagnolo Arnaldo Pomodoro ha ristrutturato negli anni ’90 il villaggio che sorge ai piedi del castello, con le case in pietra e i vicoli stretti. Fra il Trecento e Il Quattrocento, il castello era un’importante rocca, controllato prima dai Malatesta di Rimini e poi dai Montefeltro di Urbino.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
La Rupe

cucina tipica, 5 min a ovest del paese

Ristoranti marche
La Locanda del Torrione

cucina tipica, 5 min a ovest del paese

Ristoranti marche
Il Gabbiano

cucina tipica, 10 min a nord del paese

Ristoranti marche
Locanda della Storia

ristorante e inn, stile rustico; centro

CARPEGNA

Carpegna Marche

Il borgo sorge all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello ed è il punto di partenza ideale per esplorare a piedi o in biciletta quest’area del Montefeltro. Da vedere nel centro del paese il Palazzo dei Principi, dimora secentesca progettata da Antonio De Rossi, la Geoteca della Vallata di Carpegna che espone fossili e minerali e infine il cosiddetto Cippo, la sommità da cui partono i sentieri che conducono al Sasso Simone (1204 m) e al Sasso Simoncello (1221 m).

Sul Cippo si allenava il ciclista Marco Pantani. Il Parco Faunistico Pian dei Prati, parte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, ospita una grande varietà di animali da fattoria e selvatici.

Carpegna Park (Info) offre dieci percorsi sospesi tra reti, ponticelli in corda, funi, teleferiche e casette. L’Eremo di Monte Carpegna è una stazione sciistica con 10 piste, noleggio attrezzature e rifugio.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Vecchio Montefeltro

ristorante rosticceria; cucina tipica; centro storico

Ristoranti marche
Ristorante Silvana

cucina tipica; centro storico

Ristoranti marche
Hotel Ulisse

hotel in centro

FRONTINO

Frontino Marche

Parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Nel castello di pietra di Frontino vivono poco più di 40 persone. Il borgo ospita il Museo Franco Assetto, dedicato all’artista torinese anticipatore della pop art che donò al comune tutte le sue opere. Da vedere anche la Chiesa di San Pietro e Paolo, il belvedere da un torrino medievale d’avvistamento, il Mulino di Ponte Vecchio, il Convento Francescano di Montefiorentino.

FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Ristoranti marche
Hotel Ristorante La Rocca dei Malatesta

cucina tipicain centro

Ristoranti marche
Mulino DiVino

ristorante in un vecchio mulino immerso nel verde, subito fuori dal centro

Ristoranti marche
Farmhouse La Spiga D’Oro

agriturismo, food & farm stay, 5 min a nord del paese