
PESARO E URBINO
La provincia di Pesaro e Urbino ha sede amministrativa a Pesaro, lungo la costa. Urbino, che fino al 16 febbraio 2015 era co-capoluogo, si trova verso l’interno ed è incastonata fra le meravigliose colline del Montefeltro.
URBINO
Elegante città piena di armonia e bellezza, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è stata definita «Sua altezza ducale». Città natale del grande Raffaello, Urbino è dominata dal favoloso Palazzo Ducale, che è stato la reggia di Federico da Montefeltro e che ha ispirato l’espressione di Baldassarre Castiglione «città a forma di palazzo».
★
STORIE: Urbino è importante centro già dai tempi dei Romani. Viene poi conquistata dai Goti, dai Bizantini, dai Longobardi e infine ceduta dai Franchi allo Stato della Chiesa. Dopo l’esperienza comunale che dura fino al 1200, Urbino passa sotto il dominio dei signori del Montefeltro. La signoria raggiunge il massimo splendore sotto Federico da Montefeltro, straordinario uomo di armi, politica e cultura. Spodestati i Montefeltro nel 1502, Cesare Borgia riporta Urbino sotto il dominio dello Stato pontificio, dove resterà, salvo una parentesi sotto le insegne dei Della Rovere (fino al 1631) e la parentesi dell’occupazione francese di fine Settecento, fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1860.
★
VISITARE URBINO: Urbino è dominata dal favoloso Palazzo Ducale (che ospita la imperdibile Galleria Nazionale delle Marche), da cui deriva l’espressione di Baldassarre Castiglione «città a forma di palazzo». L’edificio fu la reggia di Federico da Montefeltro (che avviò la ricostruzione e l’ampliamento del palazzo di famiglia nel 1465) e ha visto passare nei suoi cortili e saloni personaggi come Piero della Francesca, Bramante, Leon Battista Alberti e naturalmente Raffaello.
Da visitare anche il Duomo di Santa Maria Assunta, l’Oratorio di San Giovanni, la Fortezza Albornoz (Parco della Resistenza, ideale per fare un pic-nic ammirando la città) e la Casa Natale di Raffaello, forse il più elegante pittore italiano, che nacque proprio a Urbino nel 1483 e dipinse opere di straordinaria eleganza e dolcezza, ora conservate nei maggiori musei del mondo. Passeggiando per le strade di Urbino, oggi importante e vivace città universitaria nonché centro di formazione di nuovi artisti, si respira ancora la presenza di Federico e Raffaello, che in modi diversi hanno creato capolavori straordinari per armonia e bellezza. Come suggerisce l’epigrafe della tomba di Raffaello nel Pantheon di Roma:
«Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, la natura temette di essere vinta e quando morì temette di morire con lui».
★
EXPERIENCES:
- Festival Internazionale della Musica Antica (musica medievale, rinascimentale e barocca; luglio)
- Urbino Plays Jazz (luglio/agosto; Info),
- Festa del Duca (festa rinascimentale; agosto; Info)
- Festa dell’Aquilone (gare di aquiloni fra contrade; settembre; Info).
★
FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Antica Osteria De La Stella
cucina tradizionale, cibo ottima qualità, menù fissi abbondanti

La trattoria del Leone
cucina tradizionale, cibo di ottima qualità in ambiente informale

La Balestra
cucina tradizionale

La Fornarina
cucina tradizionale

L’Angolo Divino
alta qualità, ambiente rustico

La Terrazza del Duca
ristorante-pizzeria con bella terrazza sulla città; specialità carne, ambiente spartano

Locanda della Stazione
ristorante ricavato in una vecchia stazione ferroviaria

Il Ghiottone
pizza al taglio

Ca’ Andreana
casolare in pietra a pochi chilometri dal centro

Il Convivio di Nonno Ciro
ristorante verace con vista panoramica; balle di fieno; sacchi di juta e cuscini a terra in una location bucolica; 8 km a nord di Urbino

Sorbetto del Duca
gelateria

Cartolari
pasticceria della famiglia Cartolari

Raffaello Degusteria
negozio prodotti tipici

Caffè Basil
Piazza della Repubblica, italian bar & snack

Caffè del teatro
accanto al Teatro Sanzio, terrazza con live music in estate

Caffè del sole
bar, aperitivo, live music

Fuoritema
concerti live e DJ-set

Underground
birreria, musica

Bosom Pub
cocktail e musica fino a tardi

B&B Albornoz
in centro

Albergo San Domenico
in centro

Balcone sulle Meraviglie
in centro

Tenuta Santi Giacomo e Filippo
resort nelle campagne 13 km a nord di Urbino
★
PESARO
Con il suo lungomare che anticipa la riviera romagnola, le ville liberty e i bei palazzi rinascimentali, Pesaro riesce a combinare mondi diversi, che consentono al visitatore di spaziare dalle arie di Rossini, che qui è nato e ha vissuto a lungo, alla musica house che anima la riviera. Durante l’estate è molto popolata di turisti, soprattutto grazie alle spiagge lunghe e ben attrezzate, con acqua trasparente e fondale sabbioso.
STORIE: I primi insediamenti nell’area risalgono all’età del ferro, quando a Novilara, a pochi chilometri dall’attuale perimetro, si stabiliscono i Piceni. Nel 184 p.e.c. viene fondata la colonia romana di Pisaurum, poi conquistata da Ostrogoti, Bizantini e Goti, fino al passaggio all’Esarcato bizantino di Ravenna. Nel 752 viene presa dai Longobardi e successivamente donata da Franchi alla Chiesa romana.
Dominata per secoli in alternanza da papato e impero, nel Rinascimento la città è poi dominata dalle signorie dei Malatesta, degli Sforza e dei Della Rovere. Nel 1631 torna sotto il controllo dello Stato pontificio, dove rimane sino alla liberazione nel 1860.
VISITARE PESARO: La città ha due facce: il centro storico con negozi alla moda, locali e ristoranti, musei, librerie, manifestazioni e mercatini; lato mare c’è invece la zona con gelaterie, locali, pizzerie, ristoranti e negozi più turistici – qui, nella piazza con la “palla di Pomodoro” si tengono eventi canori, spettacoli e mercatini.
Da vedere Piazza del Popolo con il quattrocentesco Palazzo Ducale e in cui si tengono spesso manifestazioni e mercatini. Si segnalano poi il Conservatorio “Gioacchino Rossini” del 1882, il Teatro Rossini, i Musei Civici ospitati da Palazzo Mosca del 16° secolo (la collezione include l’Incoronazione della Vergine del 1475 di Giovanni Bellini e una delle maggiori collezioni italiane di maioliche, che testimonia la secolare tradizione ceramica della zona), la Casa di Rossini (dove il compositore nacque nel 1792, oggi museo), la Sinagoga Sefardita con il suggestivo cimitero ebraico, la macabra e suggestiva Chiesa nel Nome di Dio costruita a partire dal 1577, le Officine Benelli per gli appassionati di moto, Villino Ruggeri in stile liberty e la vicina Sfera di Arnaldo Pomodoro, Rocca Costanza, la Villa Imperiale, il Museo della Marineria, Palazzo Almerici con il Museo Archeologico, la Chiesa e Biblioteca di San Giovanni, la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il Museo Diocesano e infine la straordinaria Biblioteca Oliveriana (con manoscritti di Tasso, Leopardi e Carducci). Poco fuori città, le splendide ville rinascimentali Villa Caprile e Villa Imperiale, immerse in scenografie di fiori, giochi d’acqua e teatri scolpiti nel verde.
Da non perdere la necropoli picena di Novilara, che sorge pochi chilometri a sud di Pesaro: si tratta della più importante necropoli picena delle Marche e fu scoperta alla fine dell’Ottocento. Il sito ospita oltre 300 tombe datate tra il 9° e il 6° secolo p.e.c.
EXPERIENCES: Rossini Opera Festival (luglio/agosto, info).
★
FOOD & DRINK & NIGHT STAY

Antica Osteria La Guercia
trattoria tipica, prende il nome dalla prima proprietaria cui mancava un occhio, ambiente rustico, ricavata in un edificio del 15° secolo, in centro vicino a Piazza del Popolo

L’Angolo di Mario
cucina italiana, pesce, seafront

Lo Scudiero
cucina italiana, pesce, in centro

L’amo
osteria di mare, in centro

Farina
pizzeria vicina alla spiaggia, ingredienti a km0, dietro il lungomare

La Buona
cucina italiana economica, in periferia

Rosa Tigella
cucina italiana, economica, cucina di strada, vendita prodotti

Piadificio
ristorante con specialità piadina

La Loggia
osteria, in centro

Casetta Vaccai
bar bistrò in vintage, in centro

Viator Bar
enoteca, musica dal vivo, in centro

Di Sana Pinta
gastropub, cucina americana, birreria, dietro il lungomare

Grà
modern kitchen, ambiente moderno all’interno, tavoli all’aperto nel cortile porticato della dimora, in centro

Gibas
ristorante a strapiombo sul mare, Parco naturale Monte San Bartolo, a nord di Pesaro

Piadinzuola
concerti live e DJ-set

Dalla Cira
balneare popolare per la vita notturna, musica underground, folk e rock, seafront

Pigiotto
bed & breakfast, in centro

B&B Rossini
bed & breakfast, in centro

Clipper
hotel vicino alla spiaggia
★
